Notte di lavoro per i vigili del fuoco di Torino, impegnati in tutta la provincia a rimuovere alberi pericolanti a causa della nevicata. Al Colle del Lys, in particolare, piante e arbusti sono caduti sulla strada, bloccando il passaggio dei mezzi spazzaneve. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco anche nel cuneese dove a causa della neve si registrano anche disagi alla circolazione e distacchi di cavi elettrici: la provincia si è risvegliata imbiancata, con 40 centimetri di neve al suolo registrati a Feisoglio, 25 a Priero e 5 centimetri a Cuneo e Boves.
In Piemonte si segnalano in queste ore linee ferroviarie sospese, black-out nell’erogazione dell’elettricità per la caduta di alberi sui fili, difficoltà sulle strade. Le piante, ancora coperte di foglie, vengono schiantate dal peso della neve. La ferrovia ‘Vigezzina’ e’ ferma nella tratta italiana, fra Domodossola e il confine di ponte Ribellasca; sospesa la circolazione fra Acqui (Alessandria) e San Giuseppe di Cairo (Savona). Alcuni abitanti della frazione Roncaccio di Cravagliana, in Alta Valsesia (Vercelli) sono rimasti isolati per alcune ore a causa di alberi appesantiti e piegati sulla strada. Uncem (Unione dei comuni montani) segnala “migliaia di distacchi” nell’erogazione di energia elettrica in provincia di Torino, Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola. La neve e’ caduta fino a 400-500 nella provincia di Cuneo: 7 cm nel capoluogo; nelle vallate ossolane fino a 70-100 cm. Oltre il mezzo metro lo spessore a Limone Piemonte (Cuneo), 76 a Sauze d’Oulx (Torino).
Diversi gli interventi dei vigili del fuoco sulla superstrada dell’Ossola, per la caduta di piante che hanno reso difficile la circolazione tra il confine stradale di Iselle di Trasquera e l’uscita della statale 33 di Piedimulera.
La Valle Bognanco, dove risiedono circa duecento persone, è rimasta senza energia elettrica. A Domodossola l’amministrazione comunale ha chiuso una delle scuole elementari, quella di frazione di Calice.
Nel Vercellese Vigili del Fuoco del distaccamento di Varallo sono intervenuti nella notte sulla provinciale 299 tra Pila e Piode, in Valsesia, per liberare la strada da alberi caduti a causa delle abbondanti nevicate. Interventi dei vigili del fuoco in provincia di Alessandria, nell’Acquese e nell’Ovadese, al confine con la Liguria. Nella vallata dell’Erro e nella zona di Spigno Monferrato rimozione e messa in sicurezza di alberi caduti in strada o diventati pericolanti per le precipitazioni.
Alberi abbattuti e black-out elettrici in Valle Soana a causa della nevicata che ha interessato il Canavese nella notte vigili del fuoco di Castellamonte sono intervenuti lungo la provinciale 47, che da Pont collega i tre Comuni della valle (Ingria, Ronco Canavese e Valprato Soana) per diversi alberi abbattuti che sono finiti sulla sede stradale. Altre piante, invece, hanno provocato danni alle linee elettriche con blackout a monte di Ingria.
Critica la situazione nell’alta Valle Vigezzo, al confine con la Svizzera. Nel comune di Re è rimasta chiusa la scuola elementare, a causa dei blackout elettrici e delle condizioni della viabilità. Per la caduta di diversi alberi sulla sede stradale è stata chiusa l’unica strada provinciale che conduce alla piccola frazione di Olgia, che risulta isolata.