MALTEMPO NORD ITALIA: 4 regioni duramente colpite nelle ultime 24 ore, diversi feriti!

Pubblicato il 3 Agosto 2019 alle 12:17

Inizio Agosto da incubo per il forte maltempo che sta colpendo l’Italia: ormai è una routine, provocata dal caldo anomalo dell’Anticiclone Sub-Tropicale che innesca molta energia nei bassi strati dell’atmosfera. Violenti temporali hanno letteralmente devastato varie località del Nord e del Centro nel pomeriggio/sera del primo Venerdì del mese, con furiose grandinate, numerose trombe d’aria e intensi nubifragi. Le raffiche di vento più intense hanno distrutto pianti coltivati, impalcature e stabilimenti balneari in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Marche.

In Veneto il vento più forte ha colpito il trevigiano e il veneziano, con raffiche di 116km/h a Ponte Crepaldo, 95km/h a Resana, 80km/h a Stra, 77km/h a San Donà di Piave e Chioggia, in Lombardia il bresciano con 101km/h a Prevalle, 87km/h a Mazzano, 85km/h a Sarnico, 84km/h a Trezzano Rosa, 82km/h a Brescia, in Emilia Romagna i settori orientali con 97km/h a Rimini e Bando, 95km/h a Quartesana, 93km/h a Giralda.

Maltempo, tempesta di vento a Bologna: danni e feriti

Ha provocato danni e qualche ferito lieve una tempesta di vento e pioggia che a meta’ pomeriggio si e’ abbattuta su Bologna e su alcune zone della provincia. Decine gli interventi dei vigili del fuoco e della forze dell’ordine per alberi caduti, cornicioni pericolanti e strade allagate. In Piazza VIII Agosto, dove era in corso il mercato settimanale della Piazzola, un’ambulanza del 118 e’ intervenuta per soccorrere una persona che si e’ fatta male, colpita a quanto risulta da parti delle bancarelle divelte dalle raffiche di vento. E’ intervenuta anche la Polizia Locale, che ha bloccato per alcuni minuti il traffico in via Irnerio per evitare le strutture potessero danneggiare auto in movimento. Anche nel parco 11 Settembre, zona Riva Reno, due ragazze hanno avuto bisogno di cure dopo essere state travolte dai rami di un albero, sradicato dal vento. Hanno riportato graffi, escoriazioni e una lieve ferita alla testa. Nessuno si e’ fatto male invece a bordo di un bus Tper della linea 30 che, percorrendo via Zanardi in direzione centro, e’ stato anche’esso centrato da un albero, piegato dalle raffiche e finito in mezzo alla carreggiata. Sempre in citta’, la centrale via Indipendenza e’ stata chiusa per circa 20 minuti nei pressi dell’incrocio con via Ugo Bassi a causa di un cornicione pericolante. Chiusure temporanee anche in via Castiglione (per una lamiera che minacciava di cadere da un tetto) e via Tagliapietre, per alcune transenne finite sulla carreggiata. Danni alla vegetazione sono stati segnalati anche nella zona collinare della citta’, a San Lazzaro di Savena e a Calderara di Reno, mentre la cittadina di Budrio e’ stata colpita da una violenta grandinata.

Maltempo in Lombardia, danni per trombe d’aria e nubifragi tra Brescia e Bergamo, decine di sfollati

Non si registrano feriti, ma danni portanti nel Bresciano a causa del Maltempo che si e’ abbattuto nel pomeriggio. Nel quartiere Villaggio Prealpino, zona nord della citta’, una tromba d’aria ha scoperchiato tetti delle case e fatto crollare alberi. Una decina di famiglie non potranno tornare in casa nella notte. Violento anche il nubifragio si e’ abbattuto nella zona della Franciacorta con danni ai numerosi vigneti.  Il fortunale che ha colpito Brescia nel pomeriggio si e’ abbattuto in modo particolare sul quartiere Villaggio Prealpino. La criticita’ maggiore in via Passo Resia dove una tromba d’aria ha scoperchiato i tetti di tre condomini. I vigili del fuoco hanno temporaneamente dichiarato inagibili le palazzine: 26 famiglie non potranno rientrare stasera nelle proprie abitazioni in attesa che domani le imprese ripristinino la situazione. Presenti sul posto la Polizia Locale e i Servizi sociali del Comune. Delle 50 persone che non possono rientrare, 15 verranno destinate in strutture alberghiere. Le altre hanno trovato collocazione autonoma. La Polizia Locale presidiera’ tutta notte i tre immobili come prevenzione rispetto a possibili sciacallaggi. In citta’ molte chiamate per cadute alberi e rami con danneggiamento di autovetture. Per rimuovere gli ingombri sono intervenuti e sono tuttora attive le squadre della Protezione civile, i volontari della Valcarobbio, l’Associazione Paracadutisti, le squadre del Settore Verde del Comune di Brescia. Le operazioni sono ancora in corso: 58 le chiamate di intervento ricevute in 3 ore. Si provvede inoltre alla chiusura a titolo precauzionale di tutti i parchi cittadini e del cimitero Vantiniano al fine di consentire ai tecnici di effettuare le opportune verifiche. Infine sono state sospese le proiezioni di film all’aperto in #Castello: il tutto viene spostato al Cinema Eden. Si procedera’ domani ad un sopralluogo per verificare e valutare lo stato delle grosse alberature del Giardino dell’Eden.

Danni ingenti anche nella bassa bergamasca per il Maltempo: a Treviglio la copertura in metallo del Palasport intitolato a Giacinto Facchetti e’ volata via. Un altro edificio e’ stato scoperchiato sempre a Treviglio, in via Bergamo, e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Nella cittadina del bergamasco e’ chiusa la circonvallazione interna a causa della caduta di un grosso albero. Tra i paesi piu’ colpiti dal Maltempo ci sono anche Torre Boldone, Ranica, Terno d’isola, Pedrengo, Seriate, Romano, Caravaggio, Fara Gera d’Adda, Covo e Tavernola. A Romano le forti piogge e il vento hanno divelto il tetto del magazzino dell’ospedale: un uomo di 67 anni e’ rimasto leggermente ferito. Il Maltempo del pomeriggio ha colpito anche la struttura della ‘Ciranfest’, a Cirano di Gandino, gia’ danneggiata sabato scorso da un altro nubifragio, ma poi subito sistemata. Vento e grandine hanno danneggiato la tensostruttura della festa. A Pedrengo il forte vento invece ha scoperchiato una tetto di un’azienda, la ‘Vetraria Colpani’, in vicolo Gattamelata, provocando centinaia di migliaia di euro di danni. Scoperchiato anche il tetto della ‘Ferramenta Mora’ di via Garibaldi, che ha registrato l’allagamento del magazzino e dell’area di vendita, mentre i pannelli fotovoltaici sono volati via. I parlamentari e consiglieri regionali bergamaschi della Lega si sono attivati per chiedere lo stato di calamita’ per i territori colpiti pesantemente oggi pomeriggio dal Maltempo.

Un violento nubifragio ha colpito oggi pomeriggio Mantova e provincia. In citta’ sono caduti 40 millimetri di acqua in poco piu’ di mezz’ora che hanno provocato allegamenti di strade e cantine. Il forte vento, che in certi punti ha raggiunto i 70 chilometri all’ora, ha fatto cadere molti alberi sia a Mantova che in altri centri della provincia senza provocare feriti. Tra Mantova e Castellucchio la caduta di rami sui binari della linea Mantova-Milano ha bloccato per piu’ di due ore la circolazione dei treni. In alcune zone , soprattutto dell’alto e del basso mantovano, e’ caduta la grandine che ha provocato gravi danni ai campi coltivati a meloni e angurie e ai frutteti.

“Tutto il territorio lombardo in queste ore e’ stato flagellato da bombe d’acqua e trombe d’aria con danni ingenti ad abitazioni, fabbricati, linee ferroviarie, in tutte le province. Sono stati colpiti i nostri agricoltori, sono state colpite le nostre imprese, ci sono case scoperchiate, ci sono cittadini sfollati, torrenti esondati, alberi sradicati, strade inagibili. Voglio ringraziare la nostra macchina dei soccorsi, la protezione civile, la rete di volontari, i Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine e tutti quanti stanno lavorando con la consueta competenza, efficienza e disponibilita’ tipica di noi lombardi. Grazie alla Regione Lombardia, che sta monitorando e coordinando i soccorsi, grazie agli amministratori locali. E grazie al Governo che si sta gia’ interessando, con il ministro Salvini, per verificare gli aiuti da portare ai nostri territori. Come Lega ci mettiamo tutti a disposizione, parlamentari, amministratori locali, militanti, per dare tutto il supporto necessario ai nostri territori”. Lo dice in una nota Paolo Grimoldi, deputato della Lega e segretario della Lega Lombarda.

Edinet - Realizzazione Siti Internet