Dopo una giornata trascorsa tra condizioni di bel tempo (specie sul Ponente) e qualche annuvolamento (su Centro-Levante), un deciso peggioramento delle condizioni meteo è previsto nelle ore pomeridiane, per la possibile CONVERGENZA dei VENTI in formazione tra il Savonese ed il Genovesato. Lo scontro di questi venti contrari (Scirrocco e Tramontana), potrebbe favorire la formazione di cellulare temperature molto intense e stazionarie tra il Genovesato ed il Tigullio.
Secondo gli ultimi aggiornamenti del modello francese AROME, Genova rischia di essere coinvolta in una fase di maltempo molto importante. Piogge intense a carattere temporalesco e locali nubifragi potrebbero infatti investire il capoluogo ligure con cumulate anche superiori a 100-150mm. Il maltempo poi investirà anche la Riviera di Levante con forti precipitazioni, ma non dovrebbero generarsi situazione di stazionarietà dei fenomeni.
Anche il modello LAMMA prevede la formazione di un forte temporale marittimo stazionario su GENOVA, con il rischio di cumulate anche significative in poche ore.
Il maltempo potrebbe persistere da questa sera fino alla mattinata di venerdì 7 Novembre, quando l’entrata dei venti di Libeccio, riporterà ampie schiarite da ponente a levante.