Persiste l’area di alta pressione nord africana anche per questo WEEKEND mantenendo condizioni meteo tutto sommato più da ESTATE che da AUTUNNO. Tuttavia la DOMENICA potrebbe comunque essere in parte minacciata da un leggero aumento della nuvolosità.
Nonostante la presenza dell’anticiclone africano, dobbiamo ricordarci che siamo ormai arrivati alla fine della prima metà del mese di ottobre. In questo periodo dell’anno, come giusto che sia, le alte pressioni non riescono a garantire la stabilità assoluta che caratterizza invece i mesi estivi. Gioco forza, dobbiamo attenderci alcuni disturbi che si tradurranno in una maggior nuvolosità dovuta ad infiltrazioni d’aria umida atlantica già nelle prossime ore.
Le aree dove il sole sarà maggiormente disturbato dalle nubi saranno quelle del Nord, le aree interne e tirreniche del Centro e la Sardegna. Verso il pomeriggio e la sera di DOMENICA 13 non sono nemmeno da escludersi le prime deboli piogge “PREFRONTALI” a ridosso della Liguria e delle coste più settentrionali della Toscana. Prestare attenzione anche alle nebbie sulle zone pianeggianti del Nord e nelle vallate interne del Centro dove, nottetempo e nelle prime ore del mattino, si avranno sensibili riduzioni alla visibilità. Sul resto del Paese un caldo sole invece, continuerà ad avvolgere la domenica mantenendo un’atmosfera praticamente estiva.
Le temperature infatti risulteranno un po’ ovunque superiori alla media ma specialmente sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori.
Dalla serata di LUNEDI 14 inoltre, assisteremo ad un ulteriore incremento della nuvolosità al Nordovest e sull’area tirrenica per l’approssimarsi di una perturbazione atlantica che interesserà il nostro Paese con gli inizi della prossima settimana.
L’arrivo del FORTE MALTEMPO è atteso invece tra la sera di LUNEDI 14 e la giornata di MARTEDI 15, con tanta pioggia in arrivo sul Nord Italia, specialmente su Liguria, Piemonte e Lombardia. Secondo i modelli previsioonali sono previste precipitazioni anche abbondanti e ben diffuse sul territorio.
Si tratterà della prima vera perturbazione di stampo autunnale che aprirà la strada a nuove incursione perturbate nei giorni seguenti. Non si esclude quindi la possibile APERTURA della PORTA ATLANTICA con l’avvio di un periodo altamente piovoso come del resto dovrebbe essere la stagione autunnale.