ZENA STORM CHASER – Si sta asciugando la falla iberico portoghese che ci ha mandato nel forno durante il mese di giugno e si è attivato un intenso flusso nord occidentale instabile e decisamente più fresco.
Le regioni che avranno un tempo più instabile, con frequenti temporali, saranno quelle nord orientali e tutto il versante adriatico. Più riparato il Nord ovest e l’area tirrenica in generale seppur, anche qua, saranno possibili locali fenomeni temporaleschi.
Sull’Italia le isoterme alla quota di 850 hpa (1500m) saranno comprese tra +14 e +17 disegnando una situazione classica estiva calda ma gradevole senza picchi assurdi avutisi durante le il mese di giugno.
METEO RIVIERA LIGURE – Almeno fino al 20 Luglio resteremo in compagnia di un clima estivo (ma nella normalità) durante le ore diurne, con valori che sulla Liguria potranno ancora toccare i 29-30°C, difficilmente al di sopra. Mentre sarà proprio durante la notte che si ritornerà a respirare come nelle normali estati mediterranee, con la colonnina di mercurio che si attesterà tra i 18 ed i 23 gradi.
L’afa resterà solo un ricordo, con belle giornate di sole in Riviera e qualche locale temporale pomeridiano sulle alture delle Alpi Marittime e dell’Appennino. Fenomeni del tutto normali per la stagione estiva più comune.
Nell’immagine dell’articoloo vediamo con le frecce blu gli apporti di aria fresca sul Mediterraneo: i due flussi saranno favorevoli al ritorno delle temperature nelle medie del periodo, con nottate sempre belle fresche e grardevoli. Aria fresca dall’Atlantico interesserà Francia ed Italia così come parte dell’Europa occidentale, mentre un altro apporto di aria fresca dall’Europa centro-orientale, sarà favorevole ad interessare il versante adriatico ed i paesi dell’est europeo, favorendo lo sviluppo di temporali anche intensi.