ARPAL – La giornata inizia questa mattina presto ancora con tante nubi in Liguria anche se la copertura nuvolosa si va facendo meno compatta, segnale delle schiarite che già avanzano in particolare a Ponenteed interesseranno tutto l’arco ligure nelle prossime ore. Qualche debole precipitazione è segnalata nell’estremo Levante. Nelle ultime 12 ore non sono mancato le precipitazioni, generalmente deboli, solo localmente moderate (cumulata oraria massima 16.6 millimetri a Fornola nello spezzino): da segnalare i 46 millimetri a Monte Pennello (Genova), i 38 a Ognio (Genova), i 33 a Cabanne di Rezzoaglio(Genova), i 24.8 a Urbe Vara Superiore (Savona).
I venti si sono orientati dai quadranti settentrionali, ora deboli o moderati ma, nelle prime ore della notte, erano ancora meridionali, localmente forti con raffiche (oltre 70 km/h a Fontana Fresca). Il mare, alla boa di Capo Mele, è mosso con temperatura dell’acqua di 15.5 gradi.
Le minime più basse si segnalano a Poggio Fearza (Imperia) con 1.8, Monte Settepani (Savona) con 2.0. In provincia di Genova 3.2 a Pratomollo, nello spezzino 3.5 a Casoni di Suvero.
Queste le minime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 12.5
Savona Istituto Nautico 11.8
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 11.0
La Spezia 11.9
BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA – OGGI GIOVEDI’ 9 MAGGIO: Locali rinforzi dei venti da Sud-Ovest intorno ai 40-50 km/h sulle coste di A. Dal tardo pomeriggio mare molto mosso sulle coste A in estensione al resto della regione.
DOMANI VENERDI’ 10 MAGGIO: Mare molto mosso in calo già in mattinata a partire da Ponente.
DOPODOMANI SABATO 11 MAGGIO: Aumento dell’instabilità dal pomeriggio per il passaggio di una veloce perturbazione: possibili rovesci o temporali anche moderati.