L’ANTICICLONE AFRICANO tornerà a “ruggire” dalla prossima settimana: picchi fino a 38-39°C al Nord, CALDO AFOSO in forte aumento

Pubblicato il 17 Luglio 2019 alle 8:30

L’Estate sta per tornare a fare sul serio. Gli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione confermano infatti quanto avevamo solamente accennato nelle ultime ore: l’alta pressione di origine africana è destinata a salire di latitudine nel corso dei prossimi giorni, abbracciando buona parte dell’Europa sud-occidentale e quindi anche l’Italia, contribuendo, oltre ad una maggiore stabilità atmosferica, anche a valori termici in progressivo aumento. Le temperature saliranno già nel corso del prossimo weekend, riportandosi su valori quanto meno in linea con il periodo, ma anche leggermente sopra media. Tuttavia, la vera fiammata sub-tropicale si avrà a partire dall’inizio della prossima settimana

Ma diamo ora uno sguardo alle previsioni meteo per i prossimi giorni.

Sabato 20 Luglio avremo un bel tempo su tutto il Paese con tanto sole da Nord a Sud, tuttavia l’alta pressione non riuscirà ancora a proteggerci in maniera totale: ecco dunque che nel corso del pomeriggio ci aspettiamo un aumento dell’instabilità sull’arco alpino, con possibili temporali, specialmente sui settori centro-orientali. Le temperature risulteranno calde, ma ancora gradevoli, senza particolari eccessi.
Già Domenica 21 le condizioni meteo saranno decisamente estive con tempo soleggiato su tutte le nostre regioni grazie al rafforzamento dell’anticiclone. Le temperature sono previste in forte aumento soprattutto sui settori tirrenici e sulle due Isole Maggiori con valori che già potranno raggiungere i 35°C, durante le ore pomeridiane.

L’anticiclone africano tornerà tuttavia a ruggire con la PROSSIMA SETTIMANA, quando inizierà una nuova fase rovente.

Secondo le ultime proiezioni ci aspettiamo quindi tanto sole da Nord a Sud e soprattutto un aumento generale e deciso delle temperature. Ci catapulteremo quindi in un’ondata di caldo con valori che toccheranno punte massime di quasi 37-38°C in particolare nelle zone interne di Sardegna, Toscana, Umbria e su buona parte della Pianura Padana. Su quest’ultima in particolare è previsto un netto incremento dei tassi di umidità che renderà l’atmosfera più insopportabile con i tanti disagi che ne derivano.

Edinet - Realizzazione Siti Internet