La “TEMPESTA POLARE” investe l’ITALIA: situazione drammatica con MORTI e DISPERSI in diverse regioni

Pubblicato il 5 Maggio 2019 alle 9:42

Maltempo in Liguria, alberi crollati e frane nel savonese

Il vento, che sta battendo la Liguria con forti raffiche, ha provocato molti danni nel savonese portando i vigili del fuoco a decine e decine di interventi. La provinciale 12 e’ chiusa per una frana in localita’ Santuario (Savona), chiusa anche la provinciale delle Manie a Finale Ligure per alcuni massi caduti sulla strada, alberi sono crollati sotto i colpi del vento nel capoluogo e in provincia danneggiando case e auto parcheggiate come a Albissola e a Celle. A Savona a causa del vento sono caduti alcuni calcinacci da un palazzo che hanno sfondato il lunotto di un’auto. Il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio ha invitato la cittadinanza a uscire di casa solo se strettamente necessario. “A causa del forte vento si sono verificate situazioni di criticita’ – ha scritto sul suo profilo social -: i tecnici sono gia’ sul posto per le necessarie verifiche e messa in sicurezza”.

La neve arrivata fuori stagione anche in Liguria fino a bassa quota nell’entroterra di Savona e Genova con sconfinamenti fino a 500-600m in Valle Stura ed Orba cos’ come nella Val Trebbia ed Aveto. I fiocchi di neve sono arrivati anche sui rilievi di ponente con una spolverata fino a 800m sul monte Beigua, Colle del Melogno e Carmo di Loano.

Maltempo, a Savona il forte vento ostacola l’attracco delle navi

L’ondata di Maltempo che ha investito la Liguria ha provocato qualche problemi anche nei porti. In particolare davanti alla costa di Savona e Vado la Capitaneria di porto ha interdetto temporaneamente l’accesso al porto: Costa Favolosa, arrivata alla Torretta alle 6 con 3600 passeggeri provenienti da Barcellona ha dovuto rimanere in rada in attesa dell’autorizzazione a entrare in porto, cosa che e’ avvenuta attorno alle 14. Problemi anche per il traghetto della Corsica Ferries che e’ poi riuscito a iniziare le manovre di attracco intorno a mezzogiorno.

Maltempo, danni per il forte vento anche in Piemonte

Il forte vento ha causato danni soprattutto nel nord del Piemonte. Nel Verbano Cusio Ossola colpita soprattutto la zona di Omegna dove e’ stato scoperchiato il tetto in un edificio con otto appartamenti ed e’ caduto il tendone del campo sportivo di Bagnella. In alcune zone della citta’ le piante cadute hanno tranciato la linea Enel. In provincia di Vercelli impegnato i vigili del fuoco in numerosi interventi per alberi o pali pericolanti, tetti divelti e caduta di massi. Dalle 7,30 di questa mattina sono arrivate nella sala operativa provinciale oltre decine di richieste di intervento che hanno coinvolto oltre 30 tra volontari e personale del comando. Al momento non si registrano danni a persone.

Inoltre con l’arrivo del freddo polare è arrivata anche la neve che è caduta piuttosto copiosa per la stagione fino a quote relativamente basse (attorno ai 500m) al confine tra le province di Alessandria, Savona, Genova e sull’Appennino di levante.

SITUAZIONE DRAMMATICA ANCHE NEL RESTO DEL PAESE

Maltempo: un morto in Sicilia per il forte vento

Un turista tedesco di 40 anni e’ morto mentre faceva kitesurf allo Stagnone di Marsala, in Sicilia. L’uomo era insieme a un un gruppo di amici quando una folata improvvisa di vento lo ha fatto volare via, portandolo a schiantarsi contro un’auto parcheggiata sulla riva. Sul posto e’ intervenuta la Polizia di Stato di Mazara del Vallo.

Maltempo, 5 persone finiscono con l’auto nel Mincio: uno è disperso

Cinque persone, tutte di nazionalita’ romena, sono finite, questa mattina alle 7, con la loro auto nel Mincio nei pressi di Pozzolo nel Mantovano. Quattro sono state salvate, mentre una risulta dispersa. Sul posto sono al lavoro i sommozzatori dei vigili del fuoco, oltre ad un elicottero, per le ricerche. I cinque sono residenti a Valeggio sul Mincio, nel veronese. Erano li’ per pescare. Le condizioni del tempo pero’ erano proibitive con pioggia e vento forte. I cinque hanno cosi’ deciso di ripararsi in auto. Il conducente si e’ distratto e non si e’ accorto che l’auto non aveva la marcia innestata. Cosi” la vettura, lentamente, e’ scivolata nelle acque del Mincio. Le grida di aiuto sono state sentite da altri pescatori che hanno tratto in salvo quattro persone, mentre la quinta risulta al momento dispersa.

Maltempo, uomo disperso in Provincia di Varese

Un uomo di 75 anni risulta disperso in provincia di Varese. I vigili del fuoco, impegnati in diversi interventi in zona a causa del Maltempo, lo stanno cercando in un’area boschiva del comune di Vergiate, a partire da via San Giorgio. L’anziano si è allontanato alle prime luci dell’alba e risulta irreperibile. Sul posto stanno operando gli specialisti del Tas (Topografia applicata al soccorso), del Saf (Speleo alpino fluviale) e una squadra di terra. Dall’Ucl (Unità di crisi locale) si stanno coordinando le operazioni di ricerca, a cui partecipano anche i volontari.

Edinet - Realizzazione Siti Internet