Come da previsioni, la Tempesta di Santa Lucia sta portando tanta neve al Nord Italia.
Tra la scorsa notte e la mattinata, i fiocchi di neve hanno fatto la loro comparsa dal Piemonte all’Emilia, con nevicate fino in pianura. La neve è protagonista anche in Trentino Alto Adige: imbiancata Trento, primi fiocchi a Bolzano. Sull’autostrada A22 del Brennero, dove nevica tra Affi ed Egna, vengono segnalate corsie parzialmente innevate tra Vipiteno ed il Confine di Stato del Brennero. Fiocchi bianchi sono comparsi questa mattina a Milano.
LA NEVICATA DI SANTA LUCIA A MILANO#milanosnow #neve #inverno Credits: Local Team
Gepostet von Reporter24 am Freitag, 13. Dezember 2019
Un’ondata di maltempo da ieri sta investendo Valtellina e Valchiavenna. Il capoluogo Sondrio è interessato da una fitta nevicata e precipitazioni nevose si hanno anche in tutte le località di fondovalle. Tanta neve anche a Livigno, Aprica, Madesimo, Valfurva, Bormio e Chiesa in Valmalenco dove hanno iniziato a funzionare a pieno regime quasi tutti gli impianti di risalita che servono le piste da sci.
Prima neve della stagione su Torino: l’ondata di maltempo sul Piemonte fa registrare deboli nevicate anche in pianura, tra Torinese e Alto Novarese, in estensione a Biellese, Verbano e, in parte, Vercellese e Alessandrino. Fiocchi sparsi tra Cuneese e Astigiano, ma con scarsi accumuli al suolo. Una bella nevicata ha interessato tutto il comprensorio dell’Oltrepò Pavese e dell’entroterra Piacentino. Qui di seguito le immagini dal Passo del Brallo.
Una notte sotto la neve al Passo del Brallo tra la Val Trebbia e la Val Staffora.Credits: Facci Panettiere Volante
Gepostet von Reporter24 am Freitag, 13. Dezember 2019
Fiocchi di neve nella notte nell’entroterra di Genova e Savona: deboli nevicate hanno interessato in particolare i tratti appenninici centrali al confine tra Liguria e Piemonte. In provincia di Genova imbiancati vari centri della Valle Stura, della Valle Scrivia e della Val d’Aveto. Nel savonese i fiocchi bianchi hanno fatto la loro comparsa in alcune località della Val d’Orba e della Val Bormida. Nevischio tra la notte e le prime ore della mattina in alcuni tratti delle autostrade A7 e A26. Il record di freddo in Liguria è stato registrato a Poggio Fearza, nell’imperiese, dove la colonnina di mercurio è scesa fino a -5,3°C.
A Genova le temperature in mattinata sono scese fino a 3-4°C in centro città, mentre nell’immediato entroterra i valori sono già prossimi agli zero gradi come a Bargagli e Granarolo sulle alture del capoluogo ligure.
Ma attenzione perchè già nelle prossime ore arriveranno fortissimi venti di foehn (eccezionalmente caldi per la stagione) favorendo un repentino aumento dello zero termico da 400-500m a 2600-3100m nel weekend) e garantendo condizioni quasi primaverili specialmente in Liguria. Proprio sulla Riviera Ligure i termometri potrebbero addirittura superare anche i 22-23°C, localmemente anche 24°C.