Oggi 13 Maggio è una giornata di severo maltempo in varie regioni italiane, interessate da un’area ciclonica che determina precipitazioni copiose e persistenti dall’Emilia-Romagna verso tutto l’Adriatico, dove sono in atto piogge intense e persistenti, con accumuli molto signifitivi a ridosso della catena appenninica.
E previsioni meteo erano abbastanza chiare, annunciavano abbondanti precipitazioni in Emilia-Romagna, ma soprattutto in Adriatico, nelle aree costiere e per costiere, fin sino l’Appennino. E così succede, piove a dirotto e i fiumi sono in piena, con già molto disagi tra le province di Forli-Cesena e la costa romagnola. Nel modenese (Emilia Romagna) sono in piena i fiumi Secchia e Panaro, mentre esondato il fiume Savio, in provincia di Forlì-Cesena tanto da creare interruzioni nella circolazione ferroviaria.Le previsioni meteo per oggi evidenziano che tutto il settore orientale italiano sarà interessato da precipitazioni copiose, specialmente quello esposto al vento di nord-est, quindi le regioni adriatiche. Si tratta del tipico fenomeno dell’effetto stau forzato con le correnti che soffiano da est sud-est.
MERCOLEDI 15 MAGGIO una nuova massa d’aria fredda per la stagione, dovrebbe raggiungere le regioni nord-orientali italiane, e la parte centro-settentrionale del Centro Italia, abbassando persino a quote insolite le precipitazioni nevose fino a 1200-1300m, e generando un ulteriore contrasto termico che potrebbe innescare ancora temporali e grandinate. Il clima resterà instabile in un contesto particolarmente freddo.
LIGURIA e NORDOVEST
Situazione ben più tranquilla nell’Italia occidentale, che si trova ai margini dell’aria di bassa pressione. Soffia forte vento in Liguria, dove nella notte si sono superati i 100 km/h in Riviera e oltre 180-190 km/h sull’Appennino. Attenzione invece a mercoledì 15, quando l’impulso di aria fredda potrebbe generare contrasti imprevisti dai modelli, causando innesco per temporali improvvisi (si attendono gli aggiornamenti di questa sera per ulteriori conferme).
METEO WEEKEND 18-19 MAGGIO
Possibile forte ondata di maltempo sul Nord Italia con tanta piogge, temporali e un deciso calo delle temperature. Tornerà a cadere neve molto abbondanti su Alpi ed Appennini attorno ai 1200-1400m, con locali sconfinamenti a quote più basse su alcune regioni come in Piemonte e Lombardia.
Prestare attenzione alle forti piogge previste sulla Riviera Ligure, specialmente per le province di Imperia, Savona e Genova.