Venerdì 3 MAGGIO è atteso il transito di una perturbazione che porterà piogge e temporali al Nord Italia. Le temperature sono previste stazionarie o in lieve calo con la quota neve posta attorno ai 1900-2100m sulle Alpi. Molte nubi anche al centro-sud, dove avremo precipitazioni più sporadiche e irregolari, fra pomeriggio-sera.
Sabato 4 MAGGIO questa perturbazione si sposterà verso sud-est andando a influenzare con piogge e temporali diffusi il centro-sud, anche se con tendenza a miglioramento nelle ultime ore del giorno. Nel contempo la saccatura artica sarà ormai prossima all’Italia e determinerà un peggioramento sulle regioni settentrionali, in particolare sul nord-est. Qui i fenomeni potranno risultare intensi, accompagnati da grandine e forti raffiche di vento, fra il pomeriggio e soprattutto la serata di Sabato. Gli effetti sulle temperature saranno ancora limitati, salvo un drastico calo termico nelle aree interessate da eventuali forti temporali. L’aria fredda “vera e propria” giungerà solo nelle ore successive.
Domenica 5 MAGGIO ecco la svolta: l’aria fredda di stampo artico transiterà su gran parte d’Italia. Rovesci, temporali, grandinate, interesseranno inizialmente il Nord-Est e poco ore dopo anche Emilia Romagna, la Toscana orientale e le Marche. Su queste ultime zone potranno verificarsi nevicate sui rilievi appenninici fino a quote basse per il periodo, ovvero 700-800 metri.
Le temperature saranno come detto in decisa diminuzione: le massime saranno generalmente al di sotto dei 15 gradi un pò ovunque al centro-nord, localmente anche sotto i 10 gradi in pieno giorno in presenza di piogge e temporali.