Il MALTEMPO mette in ginocchio l’ITALIA: almeno 3 morti in Veneto, Toscana e Lazio

Pubblicato il 28 Luglio 2019 alle 2:20

L’Italia è costretta a fare i conti con il maltempo nel weekend “clou” dell’estate, l’ultimo del mese di Luglio: le temperature sono crollare dopo il caldo africano dei giorni scorsi, e oggi è una Domenica quasi autunnale su gran parte del Paese. In pieno giorno, alle 12:15, abbiamo appena +22°C a Roma, Firenze e Pescara, +21°C a Bologna, Perugia, La Spezia, Viterbo, Siena e Arezzo, +20°C a Venezia, Pisa, Modena e Frosinone, +19°C a L’Aquila, Padova, Vicenza e Trento come se fossimo a fine Ottobre, in autunno inoltrato.

Nell’arco di 48 ore siamo passati da grandi anomalie calde (con temperature massime di oltre +40°C proprio in Toscana) ad anomalie fredde così importanti.

LE VITTIME

Il maltempo che sta flagellando l’Italia ha avuto conseguenze disastrose: 3 morti e un disperso nelle ultime ore per le bombe d’acqua che hanno colpito gran parte di Veneto, Toscana e Lazio, e il furioso tornado della notte a Fiumicino con venti ad oltre 100km/h nel cuore della notte. Alcune auto sono state scaraventate dalla strada nella vicina aeroportuale, trasportate in aria per oltre 50 metri. Proprio qui è morta una ragazza di 26 anni, sbalzata dalla propria auto e finita contro una recinzione.

Un uomo di 72 anni, Pergentino Tanganelli, dirigente della società sportiva Olmoponte, disperso da sabato nella zona di Olmo, in provincia di Arezzo, è stato trovato morto stamattina. La sua auto, una Bmw, rinvenuta ieri sera nel pressi di un sottopasso delle Ristradelle, era stata travolta dalla piena delle acque. La vittima del nubifragio e’ stata individuata dai Vigili del fuoco in un canale di scolo di una strada tra il campo sportivo di Olmo e la E45. L’uomo si trovava in mezzo al fango e ai detriti, non lontano dalla propria auto che è stata travolta dalla piena. ed abitava nella località Il Matto, nella frazione aretina di Olmo, dove era. L’auto che stava guidando si è fermata a causa del nubifragio e l’uomo dopo averla chiusa a chiave, secondo quanto è stato ricostruito, avrebbe tentato di tornare verso casa a piedi. Ma l’acqua lo ha travolto.

Una donna norvegese di 45 anni era invece morta ieri sera per essere rimasta folgorata da un fulmine mentre stava partecipando alla Suedtirol Ultra Skyrace, gara di corsa in montagna sulle lunghe distanze (121 km) che si svolge da alcuni anni sulle montagne dell’Alto Adige nella zona tra Bolzano, le Alpi Sarentine e le vette del Burgraviato (Merano) con partenza ed arrivo nel capoluogo altoatesino. La donna è stata colpita dal fulmine dopo le 19 non distante dal lago di San Pancrazio in Val d’Ultimo a circa 2.000 metri. In quella zona al passaggio degli atleti era in corso un forte temporale. Sul luogo dell’incidente e’ stato inviato l’elicottero Pelikan 1 e gli uomini del soccorso alpino. La donna e’ deceduta poco dopo l’arrivo all’ospedale “San Maurizio” di Bolzano.

Ma l’ondata di maltempo non è finita qui. Nel pomeriggio avremo ancora forti piogge sul Veneto, in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, nelle zone interne di Abruzzo e Molise, sulle Murge in Puglia e nel settore tirrenico di Basilicata e Calabria. Attenzione ai forti venti di maestrale e ponente che soffieranno impetuosi, con raffiche superiori ai 100km/h, in tutto il Centro/Sud rendendo agitato il mar Tirreno, che provocherà forti mareggiate lungo le coste esposte.

Violenti fenomeni alluvionali colpiranno anche le Alpi, in Svizzera e Austria, e i Balcani tra Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro e Albania.

Domani, Lunedì 29 Luglio, il maltempo scivolerà al Centro/Sud: piogge e temporali colpiranno il basso Tirreno, soprattutto in Calabria ma – seppur marginalmente – anche la Sicilia, con temporali pomeridiani sull’Appennino campano e lucano. Le temperature crolleranno significativamente anche al Sud.

Edinet - Realizzazione Siti Internet