Fortissimo NUBIFRAGIO tra Savona e Genova: oltre 270mm in 6 ore sulle alture di Arenzano e Vesima

Pubblicato il 15 Ottobre 2019 alle 4:44

AGGIORNAMENTO METEO ore 4:45 – Il temporale autorigenerante previsto dai modelli meteo imperversa ormai dalla mezzanotte nel tratto compreso tra Savona e Genova, con i suoi picchi precipitativi maggiori tra Arenzano e Genova Pra, dove gli accumuli raggiungono sulla costa anche i 100-150mm.

Nell’interno si sta verificando un vero e proprio NUBIFRAGIO VIOLENTO con accumuli molto elevati: secondo le centraline meteo di Arpal segnalano a MELE oltre 270mm di pioggia in 6 ore, di cui 180mm in meno di 60 minuti. Il comune di Mele risulta al momento il più colpita dell’entroterra genovese.

Si segnalano inoltre i 235mm di Fiorino, 210mm al Passo del Turchino, 160mm ad Arenzano e Masone, 150mm a Genova Pra, 90mm a Varazze e Multedo.

Attorno alle ore 3:00 il temporeale è poi evoluto anche sul Savonese interessando il capoluogo di provincia con circa 50-60mm di pioggia, così come ad Albissola e Bergeggi.

Le forti precipitazioni hanno causato ovviamente un repentino aumento dei livelli dei torrenti di medio-piccola portata, ma non si rilevano criticità. Si segnalano invece allagamenti nelle aree maggiormente esposte, anche sulla Via Aurelia tra il Savonese ed il ponente Genovese (rischio acqua-planing).

Tutto quel che abbiamo visto questa notte è solo l’antipasto: la perturbazione (fronte freddo) si trova al momento sulla Provenza e raggiungerà la Riviera Ligure solo dalla mattinata di martedì 15 Ottobre, apportando nuove PIOGGE e TEMPORALI INTENSI ma questa volta NON STAZIONARI e quindi di BREVE DURATA.

Il passaggio del FRONTE FREDDO porterà le piogge su tutti i settori liguri ad iniziare dall’estremo ponente in estensione al Savonese ed al Genovese, concludendosi entro il pomeriggio anche sul Levante Ligure.

Edinet - Realizzazione Siti Internet