La giornata di LUNEDI’ inizierà con un leggero cedimento dell’imponente Anticiclone africano giunto in questi giorni sull’area mediterranea. Lo scenario meteorologico, infatti, ci proporrà una fase a tratti fortemente instabile, con il ritorno dei temporali al Nord Ovest tra alto Piemonte ed alta Lombardia.
La forte instabilità prevista per Lunedì 10 favorirà inoltre un abbassamento delle temperature anche di 5°C sulle regioni del Nord Ovest, fino a 10°C in meno nelle aree interessate da eventi temporaleschi rilevanti.
I fenomeni inizieranno a colpire soprattutto i rilievi del Piemonte, la Valle d’Aosta, il settore alpino lombardo e il Trentino Alto Adige. Col passare delle ore saranno coinvolte altresì le zone pianeggianti specie fra l’ovest della Lombardia e l’est del Piemonte fino alle vallate interne del Trentino. Forti precipitazioni sono attese verso sera sui rilievi dell’alto Piemonte e della Lombardia occidentale dove si avranno veri e propri nubifragi ed intense grandinate (Canavese, Biellese, Varesotto e zona Laghi).
Anche su Martedì 11 le regioni alpine soffriranno di una residua ingerenza temporalesca, con una nuova e possibile estensioni alle pianure piemontesi, a quelle dell’alta Lombardia, alle vallate interne del Trentino e del Veneto occidentale. In serata potranno scoppiare alcuni temporali lungo l’asse del fiume Po e sulle zone più settentrionali dell’Emilia, con rischio di locali grandinate anche violente.
Tra mercoledì 12 e giovedì 13, nuovo rinforzo dell’anticiclone su tutto lo Stivale, con temperature in deciso aumento fino a 5-6°C sopra le medie al Nord Ovest. Residui temporali pomeridiani si svilupperanno solo sull’area alpina (temporali di calore).
La fase anticiclonica e calda proseguirà poi anche nel prossimo weekend 15-16 Giugno con temperature pienamente estive su tutto il Nord Italia. Sarà sensibili il rialzo delle temperature minime, specialmente in pianura e nei centri urbani. Situazione migliore lungo le aree costiere grazie alle fresche brezze di mare.