“FORTE SCIROCCATA” in arrivo sulla LIGURIA dal WEEKEND: si temono FORTI MAREGGIATE in Riviera

Pubblicato il 17 Ottobre 2019 alle 3:30

Un imponente perturbazione andrà scavandosi sul Mediterraneo occidentale richiamando correnti calde addirittura dall’Africa settentrionale, con correnti di Ostro e Scirocco in risalita dal Mar Tirreno fino al Golfo Ligure.

Stiamo parlando di una delle situazione potenzialmente più pericolose per l’estremo Nord Ovest e principalmente per Liguria, alto Piemonte ed alta Lombardia.

Dopo i giorni di avvicinamento al weekend che stiamo vivendo in queste ore, con addensamenti alternati a rapide schiarite, nella giornata di sabato 19 avremo un primo peggioramento delle condizioni meteo sulla Liguria. Si tratterà di una fase lunga pre-frontale e quindi piuttosto pericolosa, per i tipici fenomeni che abbiamo potuto vedere nei giorni scorsi soprattutto in provincia di Genova.

Il maltempo imperverserà molto probabilmente da sabato 19 a lunedi 21 Ottobre, con almeno 72 ore di piogge particolarmente violente, che andranno a scaricarsi su un territorio ove la saturità del terreno è ormai allo stremo. Le piogge previste non saranno molto probabilmente in grado di essere assorbite ottimamente dal terreno ligure, e questo provocherà un’innlazamento repentino dei livelli dei fiumi, molto più rapido rispetto alla precedente perturbazione.

Ancora un “BOLLINO ROSSO” specialmente per la Regione Liguria che dovrà far i conti con una perturbazione molto intensa e persistente in grado di favorire ancora TEMPORALI FORTI e molto probabilmente STAZIONARI su alcune località del Savonese e Genovese.

Ma il maltempo del WEEKEND sembra essere ancora una volta solo l’avvio di una lunga fase di piogge copiose che potrebbe persistere anche nella prossima settimana (dal 23 al 25 Ottobre) quando un VERO CICLONE MEDITERRANEO  andrà a posizionarsi 100-150 km ad ovest della Corsica e della Sardegna, favorendo una condizioni di maltempo estremo per la fascia costiere della Spagna e della Francia meridionale in estensione verso la Liguria. Ad oggi non è possibile capire con precisione il moto di questa “TEMPESTA MEDITERRANEA” ma è elevato il rischio che il movimento naturale verso levante, possa andare a coinvolgere non solo la Corsica ma anche la Regione Liguria.

Non saranno solo le PIOGGE INTENSE a preoccupare ma bensì anche i FORTI VENTI di SCIROCCO e il MARE MOLTO AGITATO, in grado di favorire anche importanti MAREGGIATE su tutte le coste esposte.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti su www.meteoreporter24.it

Edinet - Realizzazione Siti Internet