Il CALDO SETTEMBRINO non durerà a lungo, possibile IRRUZIONE FREDDA entro il 20 Settembre

Pubblicato il 13 Settembre 2019 alle 12:16

Iniziamo a CONFERMARE che l’ondata di caldo straordinaria (per alcune regioni italiane) continuerà ancora per almeno una settimana.  Temperature elevate, anzi molto elevate per il periodo su gran parte dello Stivale, con punte di 35°C al Centro-Sud e Isole ma anche picchi di 33-34°C su Piemonte e Lombardia. In Liguria non si salirà sopra i 32°C, ma sempre in un contesto fresco specialmente di notte.

Ma quanto durerà quest’anticiclone così ben strutturato di questo Settembre 2019?

La svolta potrebbe arrivare proprio attorno al 20 Settembre, quando l’anticiclone mediterraneo tenterà di emigrare addirittura sino all’Islanda e la Scandinavia, favorendo una discesa di aria fredda sul suo bordo più orientale. L’Europa entrerà così in una fase autunnale piuttosto fresca, con valori che scenderranno nell’arco di 48 ore anche di oltre 15-20°C, facendoci piombare improvvisamente in autunno.

E sull’ITALIA? Ancora resta molta incertezza, in quanto le irruzioni da Nord (anche in inverno) sono difficili da prevedere con precisione. Sicuramente tutto dipenderà dalla corrente portante da nord e da come si comporterà la barriera alpina. Se l’aria fredda riuscirà ad affluire anche dalla Valle del Rodano, ci saranno grandi risvolti (anche piovosi) per le regioni nord-occidentali mentre, se affluirà solo dalla Porta della Bora, il cambiamento radicale sarà dedicato solo alle regioni del Nord Est e versante adriatico.

Una cosa è certa! L’aria fredda favorirà sicuramente un forte abbassamento delle temperature nell’ordine di 8-10°C, con le termiche che potranno almeno temporaneamente scendere anche al di sotto delle medie stagionali.

E per il finire del mese il FANTAMETEO ci regala già moltissimi sorprese: una perturbazione molto intensa generata da un’altro importante “ciclone mediterraneo” potrebbe favorire le prime vere “PIOGGE AUTUNNALI” con forte maltempo sul bacino del Mediterraneo (Spagna, Francia meridionale ed infine anche l’Italia). Se questa configurazione in vista del fine mese sarà confermata, prepariamoci all’arrivo di GRANDI PIOGGE, purtroppo anche pesanti.

Edinet - Realizzazione Siti Internet