E’ ufficiale. A partire dal FERRAGOSTO 2019 tutto il nostro paese subirà un cambiamento atmosferico importante rispetto alla situazione meteo che abbiamo vissuto in questo inizio della seconda decade del mese di Agosto. L’ultimo aggiornamento modellistico del centro di calcolo inglese ECWMF conferma che tutte le nostre regioni verranno interessate dall’arrivo di aria più fresca di origine atlantica che determinerà un netto calo delle temperature. E’ questa la novità più eclatante.
Ma vediamo il dettaglio.
La giornata di Giovedì 15 Agosto vedrà al mattino cielo sereno sulle regioni centrali, sia del versante Tirrenico che Adriatico, al Sud invece ritroveremo nubi basse e nebbie sulla Calabria e Sicilia settentrionale. Al Nord il sole sarà offuscato dalle nubi su tutto l’arco alpino e regioni di Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige). Nel pomeriggio del giorno di festa clou dell’estate saranno possibili dei piovaschi isolati sul Trentino Alto Adige, alto bellunese, isolati sui confini friulani. In serata comunque tornerà il sereno ovunque. Come accennato l’elemento saliente del Ferragosto sarà il corposo calo delle temperature che si registrerà dalle Alpi alla Sicilia.
Rispetto alla situazione attuale si perderanno dai 6°C ai 10°C con massime che, tra giovedì 15 e sabato 17 agosto, al Nord non andranno oltre i 28-30°C, salvo per casi isolati. Anche al Centro-Sud il caldo sarà decisamente più sopportabile, con la colonnina di mercurio al massimo fino a 32°C. Insomma, un Ferragosto tutto sommato tranquillo con sole prevalente ovunque e col solo rischio di brevi piovaschi pomeridiani sulle aree alpine di confine.