Dopo il 25 Agosto arriveranno “TEMPORALI PERICOLOSI” nel Mediterraneo, i fenomeni potranno risultare ESTREMI e VIOLENTI

Pubblicato il 17 Agosto 2019 alle 6:49

Le calde acque del Mediterraneo sempre più tenderanno ad influenzare il meteo dei prossimi mesi, in specie dalla fine di Agosto, quando infiltrazioni d’aria umida sempre più organizzate, provenienti dall’Oceano Atlantico, creeranno quelle condizioni ideali per lo scatenarsi di temporali molto intensi (anche autorigeneranti).

Il Mar Mediterraneo sta raggiungendo temperature molto elevate, siamo ormai nel picco di calore annuo, in alcuni punti si toccano valori tra il 28°C e il 29°C. Già con temperature attorno a 25°C, i mari sono definiti caldi, e possono alimentare sistemi perturbati con il rilascio di calore e umidità.

Tra la fine di agosto e settembre, solitamente nel Mar Mediterraneo si formano i temporali marittimi. Essi iniziano ad apparire in prossimità delle isole Baleari, del mare di Corsica e del mare di Sardegna, ovvero quelle aree dove le infiltrazioni di aria umida oceanica generano contrasti termici. Ma poi si estendono a quasi tutto il Mediterraneo. In questi anni sono risultate molto vulnerabili la Liguria, Sicilia, la Calabria, la Basilicata ionica e la Sardegna.

Negli ultimi anni abbiamo osservato che i temporali marittimi assumono una ragguardevole potenza, generando piccole tempeste che non di rado investono anche la terraferma.

Quando poi arrivano perturbazioni organizzate dall’Oceano Atlantico, queste assumono rapidamente notevole potenza, per i contrasti termici derivanti dal mare caldo e dalla grande presenza di umidità.

I modelli matematici di previsione individuano la genesi dei primi temporali marittimi di forte intensità a partire dal periodo successivo ondata di calore che sta per interessare l’Italia. Secondo le ultime stime potremmo avere i primi fenomeni dopo il 25 agosto. Dapprima si presenteranno sporadici, per poi aumentare la loro frequenza.

I temporali marittimi mediterranei possono essere estremamente insidiosi, lo scorso anno hanno procurato svariate alluvioni lampo, peraltro in alcune circostanze hanno anche causato vittime. Le alluvioni lampo sono estremamente pericolose, in quanto succedono in pochissimo tempo, e la popolazione non viene sufficientemente avvisata dei rischi.

Lo scorso anno ci sono state vittime in Spagna, su vari paesi del Nordafrica, in Italia, in Grecia, in Turchia. Un numero di vittime che è stato superiore a quello causato dalla stagione degli uragani negli USA.

 

 

Edinet - Realizzazione Siti Internet