“CICLONE POLARE” in formazione sul Mar Ligure: freddo invernale, neve fino a 500 metri e venti tempestosi

Pubblicato il 4 Maggio 2019 alle 2:46

Dopo un sabato trascorso almeno fino al tardo pomeriggio tra nubi sparse e locali schiarite su buona parte del Nord Italia (ma poche piogge), l’arrivo di venti freddi da Nord previsti in serata favoriranno l’avvicinamento di un’ondata di maltempo di chiaro stampo invernale su Liguria, Piemonte e Lombardia nella prossima notte, in seguito anche sulle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna nella giornata di DOMENICA 5 MAGGIO.

Un vero e proprio ciclone centrato sul Mar Ligure favorirà inoltre un’intensificazione del vento sulla Riviera Ligure, con raffiche potranno superare anche i 100km/h tra Albenga e Genova, ed oltre i 120-140km/h sui rilievi. Sono attesi TEMPORALI FORTI da questa notte e fino all’alba di domenica su tutta la Liguria, con fenomeni più intensi attesi tra Savona e Genova nella prima parte della notte, e tra Savona e Ventimiglia nella seconda parte della notte. Saranno possibili grandinate di piccole dimensioni, rovesci di graupel in collina e “nevicate da rovesciamento” nell’entroterra!

Al Nordest pioverà per tutto il giorno e sono attesi nubifragi sull’Emilia Romagna, fino a Bologna. Prestare la dovuta attenzione ai temporali localmente molto forti spesso accompagnati dalla grandine e alle burrascose raffiche di vento: di Bora sul Mar Adriatico e di Maestrale su Sardegna e il resto del mar Tirreno. Le temperature sono previste di conseguenza in brusco calo anche di 10/15°C in pochissimo tempo.

NEVE – Il brusco e sensibile calo delle temperature provocherà dunque nevicate davvero eccezionali per il mese di Maggio, un evento che possiamo definirlo STORICO.

Insolite nevicate infatti, colpiranno i settori alpini fino a quote molto basse per la stagione con i fiocchi di NEVE capaci di imbiancare quote prossime ai 300-400 metri su molte zone dell’arco alpino, specie nelle vallate di confine tra Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Altre nevicate, a tratti abbondanti, colpiranno l’Appennino settentrionale e anche in questo frangente la neve potrà scendere a quote davvero insolite per il periodo, sotto i 400-500 metri sull’Appennino Settentrionale, fino a 400-600m anche sui rilievi tra Piemonte e Liguria.

Potrebbe essere una NEVICATA STORICA per il mese di MAGGIO —-> https://www.meteoreporter24.it/2019/nevicata-storica-in-liguria-fiocchi-fino-a-400-500m-liguria-di-savona-e-genova/

 

Edinet - Realizzazione Siti Internet