ARPAL – Gran caldo e cielo sereno praticamente ovunque oggi in Liguria dove i tassi di umidità si sono mantenuti su valori medi e i venti, da settentrionali sono ruotati quasi ovunque dai quadranti meridionali, deboli o localmente moderati ( da Nord solo sull’imperiese). Da segnalare il mare calmo alla boa di Capo Mele con il vertiginoso aumento della temperatura dell’acqua che ha raggiunto 27.5 gradi.
Le temperature massime hanno subito un forte incremento valicando, nell’entroterra spezzino, il muro dei 38 gradi: Riccò del Golfo ha infatti raggiunto 38.4. Castelnuovo Magra ha segnato 37.2, Padivarma 36.7, Santa Margherita Vara 36.5. Pian dei Ratti (Genova) ha toccato 36.2 seguita da Rapallo (Genova) con 35.6, Sarzana (La Spezia) e Isoverde (Genova) con 35.5, Luni Provasco (La Spezia) con 35.3, Rocchetta Nervina (Imperia) con 35.2. Nel savonese 34.7 a Onzo Ponterotto e Colle di Cadibona.
Ricordiamo che, nella notte, per effetto favonico, alle 4.30 la stazione di Imperia Osservatorio Meteo Sismico aveva registrato 30.1 gradi mentre significativo è stato anche il dato relativo alla minima più bassa della notte, registrata ai 1520 metri di Pratomollo, comune di Borzonasca, provincia di Genova: ben 12.2. Tra le minime più alte da segnalare 26.1 a Corniolo (La Spezia), 23.0 a Cenesi (Savona), 25.8 a Genova Centro Funzionale ( e sempre nel genovese 25.1 a Cavi di Lavagna).
Queste le temperature massime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 32.2
Savona Istituto Nautico 32.3
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 31.4
La Spezia 34.3
DOMANI, MERCOLEDI’ 26 GIUGNO: Cielo sereno su tutta la regione. Temperature in ulteriore aumento
Venti: calmi o deboli di direzione variabile, a regime di brezza lungo le coste
Mare: poco mosso, localmente quasi calmo
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: moderato disagio fisiologico per caldo
Temperature in aumento
DOPODOMANI, GIOVEDI’ 27 GIUGNO: Cielo sereno su tutta la regione. Temperature al di sopra dei valori medi stagionali
Venti: deboli a prevalente regime di brezza
Mare: quasi calmo, poco mosso su estremo Ponente
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: moderato disagio fisiologico per caldo
Temperature minime stazionarie, massime in aumento
L’immagine allegata è relativa alla cartina con la distribuzione delle temperature nel cuore del pomeriggio, alle 15.30, e mostra i valori elevati raggiunti in tutto il territorio regionale.