Dopo le ultime elaborazioni dei modelli meteo, il periodo di Ferragosto ritrova un potenziamento dell’anticiclone sul comparto italiano, in grado di far emigrare le perturbazioni poco a nord delle Alpi. Il grosso del maltempo quindi scivolerà in Svizzera, Francia e regioni alpine italiane con locali temporali anche nel Nord Italia (specie aree più settentrionali di Piemonte, Lombardia, Triveneto).
La BURRASCA ESTIVA prevista nei giorni scorsi non perde però di credibilità: il tempo dovrebbere rapidamente cambiare dopo il giorno 20, con un’innalzamente dell’alta pressione verso il Nord Europa ed una discesa brusca di aria fresca verso il bacino del Mediterraneo.
La configurazione prevista dal modello ECMWF (europeo) prevede una VIOLENTA ONDATA DI MALTEMPO in arrivo sull’Italia con PIOGGE, TEMPORALI e un FORTE CALO TERMICO. Non sarà la solita passata temporalesca a cui siamo abituati nel periodo estivo, con nubifragi ed acquazzoni, ma bensì di una struttura piuttosto organizzata in grado di favorire fenomeni diffusi di maltempo, anche di forte intensità.
I contrasti tra l’aria fresca proveniente dall’Europa settentrionale con il caldo pre-esistente sul territorio italiano, potranno dar luogo a fenomeni anche molto intensi ed estremi.