Attenzione ai FORTI TEMPORALI già da VENERDI NOTTE, pericolose CONVERGENZE su GENOVA da Domenica

Pubblicato il 18 Ottobre 2019 alle 9:32

Le prime piogge stanno per raggiungere la Liguria; già questa sera i primi fenomeni si sono intravisti sull’Imperiese, sul Savonese e in provincia di Genova, dove nella giornata odierna sono già caduti fino a 100mm di pioggia nelle valli del Turchino (Mele-Fiorino).

Siamo quindi solo all’inizio di una lunga fase di maltempo che ci accompagnerà non solo per tutto il WEEKEND ma molto probabilmente anche per diversi giorni della prossima settiamana.

Ma andiamo per ordine: per tutta la prossima notte, tra Venerdi sera e Sabato mattina, piogge moderate su Imperiese costiero, fino a forte intensità anche sul Savonese (più abbondanti in costa) in estensione verso Varazze e Genova entro la mezzanotte. Proprio nelle ore notturne attendiamo una recrudescenza dei fenomeni sullo spartiacque Beigua-Reixa-Turchino con piogge copiose (localmente anche a carattere di rovescio temporalesco) con altra pioggia che andrà ad accumularsi nuovamente ai 100mm caduti nelle 24 ore precedenti. Attenzione rivolta quindi prevalentemente a queste zone tra il Savonese orientale ed il Genovesato di ponente.

Domani, Sabato 19 Ottobre, sarà una giornata caratterizzata da instabilità diffusa, con maltempo più marcato sempre tra Savonese orientale e Genovesato di ponente, dove potrebbero insitere ancora rovesci intensi e stazionari.

Dopodomani, Domenica 20 Ottobre, il rinforzo dello scirocco del mar Ligure potrebbe instaurare una “brutta convergenza” sul settore del Genovesato (tra Varazze ed il capoluogo ligure) con TEMPORALI VIOLENTI o MOLTO VIOLENTI in grado di stazionarie per diverse ore sempre sulle solite vallate del Voltrese (non è escluso l’interessamento anche delle valli Polcevera e Bisagno).

La giornata peggiore per il “RISCHIO ALLUVIONALE” sarà proprio quella di DOMENICA. Non escludiamo quindi, che nei prossimi aggiornamenti degli enti preposti, l’allerta meteo possa ulteriormente salire di livello (specialmente sul settore B) quello costiero tra Spotorno e Camogli.

Puoi seguire la situazione in tempo reale qui: RADAR e SATELLITI

Tutti gli aggiornamenti sulla nostra pagina FB METEOREPORTER24

Edinet - Realizzazione Siti Internet