ATTENZIONE a DICEMBRE: forte maltempo in arrivo al NORD, prevista NEVE a bassa quota

Pubblicato il 27 Novembre 2019 alle 4:52

L’ondata di maltempo prevista nei primi giorni di Dicembre apporterà un serio peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia anche per più giorni. Anche se inizialmente il clima non sarà particolarmente rigido, non mancheranno le PIOGGE INTENSE, i TEMPORALI FORTI e la possibilità di nuove MAREGGIATE. Tutto questo su un territorio ormai molto fragile e fortemente colpito da piogge alluvionali e frane/smottamenti come in Liguria, Piemonte e Lombardia.

La PRIMA FASE del peggioramento è attesa sul Nord Italia dal giorno 1 DICEMBRE, con un minimo di bassa pressione centrato sul MAR LIGURE in grado di favorire il ritorno di piogge intense, venti forti e condizioni tipicamente autunnali di maltempo. La neve cadrà copiosa sulle ALPI ma solo a quote superiori a 1700-1800m (difficilmente più in basso). La SECONDA FASE vedrà il minimo spostarsi verso il Mar Tirreno il 2-3 DICEMBRE, secondo i modelli previsionali, riuscirebbe a richiamare nei bassi strati aria fredda continentale proveniente dall’est europeo. Il flusso freddo potrebbe riuscire a penetrare discretamente su gran parte del Nord, ma con maggiore incisività verso il Nord Appennino e l’Emilia-Romagna, a seguire anche sul basso Piemonte, area del Cuneese. Su questi settori, secondo i dati attuali, potrebbero penetrare isoterme fino a -3/-4°C a 1430 m circa, con 0 termico, quindi, che potrebbe spingersi fino a 700/900 m circa. La posizione più bassa del minimo, convoglierebbe, poi, aria umida e instabile dai quadranti meridionali.

Il punto di scontro tra aria fredda e quella umida e più mite da Sud sarebbe costituito proprio dal Nord Appennino e, a seguire, dall’area del basso Piemonte. Tra martedì 3 e mercoledì 4 dicembre, e soprattutto nella sera di martedì verso la notte su mercoledì, potrebbero aversi locali nevicate fino a 300-400m tra i rilievi appenninici del Piacentino, del Parmense, del Modenese, anche del Bolognese e dell’alta Toscana, fin a 500m sul basso Piemonte, essenzialmente sulla provincia di Cuneo, oltre i 600m nel Torinese. La neve cadrà ovviamente anche sul resto della catena alpina ma a quote superiori ad 800-900m. Anche la LIGURIA non dovrebbe restare ai margini (specialmente le valli interne del Savonese, Genovese e le ALPI LIGURI) dove le nevicate potrebbero spingersi fino a quote di fondovalle tra Sassellese e Valbormida e tra le valli Trebbia ed Aveto.

Se stai leggendo questa notizia da LIGURIA, PIEMONTE o LOMBARDIA vi consigliamo il nuovo progetto meteo che si attiverà entro FEBBRAIO 2020 —-> REPORTER24

Edinet - Realizzazione Siti Internet