Persiste ancora molta incertezza come spesso accade con le prime irruzione di aria fredda con matrice artico-marittima, in vista dei prossimi giorni e fino a metà settimana. Stiamo parlando ovviamente di previsioni a medio e breve termine (48-72 ore).
Ma cerchiamo ora di approfondire nel dettaglio cosa accadrà nelle prossime ore e nei prossimi giorni: la giornata di oggi continuerà in un regime di debole instabilità con nuvolosità diffusa, più marcata a ridosso dei rilievi appenninici. Non si attendono precipitazioni di rilievo, salvo locali pioviggini a ridosso delle catene montuose. Temperature stazionarie su valori miti in un contesto altamente umido.
Domani, martedì 29 Ottobre, almeno fino al tardo pomeriggio-sera sarà una giornata fotocopia a quella del lunedì, con nuvolosità diffusa su tutta la regione (maggiori aperture temporanee solo sull’Imperiese), ma entro sera non escludiamo l’arrivo di qualche precipitazione sul Centro-Levante Ligure, localmente più intensa in provincia di La Spezia. Le temperature saranno ancora stazionarie in un contesto climatico particolarmente umido.
Dopodomani. mercoledì 30 Ottobre, già dalle prime ore della notte forte rinforzo dei venti di tramontana (specialemente in Riviera tra Albenga e Genova Quarto) segnale dell’irruzione di aria fredda presente in quota. Non farà freddo, anzi temporaneamente durante le ore centrali del giorno si potrebbero ancora superare i 20°C sulla costa savonese per effetto della compressione. Qualche nucleo precipitativo non è escluso sul Levante Ligure in estensione dall’entroterra verso la costa, ma saranno solo fenomeni molto localizzati. Dalla serata, attenuazione graduale della ventilazione graduale, con netto abbassamento delle temperature.
Giovedì 31 Ottobre, condizioni di variabilità diffusa ma con basso rischio di precipitazioni. Il calo delle temperature inizierà a farsi sentire, sia sulla costa sia nell’entroterra ed in montagna. Attenzione tra il pomeriggio e la serata, possibile temporale “da contrasto” in estensione dalle Alpi Marittime verso la costa sanremese ( un fenomeno tipico nelle fasi post-frontali dell’irruzioni artiche, spesso non inquadrato da nessun tipo di modello previsionale).
In vista del fine settimana, seguiranno nuovi aggiornamenti in quanto resta ancora molta incertezza previsionale: non ci sarà certamente bel tempo e continueranno giornate localmente instaibile alternate a schiarite di qualche ore, ma capire ora se e dove pioverà resta un mistero. Non escludiamo invece nel lungo termine, un persistente periodo di maltempo con piogge frequenti provenienti dall’Atlantico con temperature nelle medie stagionali.