ARPAL: tornano le PIOGGE da questa sera, possibili fioccate nell’entroterra

Pubblicato il 15 Novembre 2019 alle 12:38

Ecco il BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA emesso da Arpal questa mattina.

Per OGGI VENERDI’ 15 NOVEMBRE, si prevede in serata un nuovo peggioramento per l’avvicinamento di un impulso instabile con cumulate fino a significative su BCE ed intensità fino a moderate su B, bassa probabilità di temporali forti su BCE, possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di
smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti, osservare le opportune norme di auto protezione. Mare molto mosso per onda lunga da sudovest su C, da sud su AB, in calo.

DOMANI, SABATO 16 NOVEMBRE, il transito dell’impulso instabile determina ancora una bassa probabilità di temporali forti su BCE con possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Osservare le opportune norme di auto protezione. Piogge e rovesci con cumulate fino a significative su BCE ed intensità fino a moderate su BC. Dalla sera venti forti settentrionali 50-60 km/h su ABD, anche rafficati.

Infine, DOPODOMANI DOMENICA 17 NOVEMBRE, bassa probabilità di temporali forti su C con possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Osservare le opportune norme di auto protezione. Piogge diffuse e cumulate fino a significative su C. Durante la notte venti forti da nord su B, anche rafficati. Dal pomeriggio mare localmente agitato su ABC per onda da sud/sud-ovest (periodo 7-8 secondi).

Nelle ultime ore le precipitazioni, deboli, si sono concentrate nelle zone a cavallo tra le province di Genova e Savona e nello spezzino: sulle sei ore cumulate di 20 millimetri a Prai (comune di Campo Ligure, Genova) e 6.8 a Castelnuovo Magra (La Spezia). I venti si sono indeboliti ruotando in molte zone dai quadranti settentrionali.

Secondo MeteoReporter24Ligure, dalla serata di oggi non si esclude nuclei temporaleschi in grado di favorire rovesci di pioggia assocciati a qualche locale grandinata. Nell’entroterra tornerà a cadere la NEVE fino a 600-700m in Valbormida e attorno ai 900m sulle Alpi Liguri.

Edinet - Realizzazione Siti Internet