ARPAL – La settimana inizia con condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso salvo qualche transito di nubi sui versanti padani.
I venti sono prevalentemente settentrionali, deboli, localmente moderati mentre il mare, alla boa di Capo Mele, è quasi calmo o poco mosso con temperatura dell’acqua alle ore 6 di 25.9 gradi.
Minime notturne in rialzo con il valore più basso, 12.5, registrato a Pratomollo (Genova). Queste, invece, le minime più elevate per provincia: Alassio (Savona) 23.6, Sanremo (Imperia) 23.1, Corniolo (La Spezia) 22.7, Camogli (Genova) 22.5.
Queste le temperature minime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 22.2
Savona Istituto Nautico 22.9
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 22.0
La Spezia 20.7
BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA – OGGI LUNEDI’ 22 LUGLIO: L’espansione di un promontorio anticiclonico di origine subtropicale verso l’Europa Centrale favorisce un graduale aumento delle temperature con locali condizioni di disagio fisiologico per caldo nelle aree urbane e nelle valli poco ventilate di ABC. Nelle ore centrali e pomeridiane aumento dell’instabilità sui rilievi alpini e appenninici con possibili isolati rovesci o temporali fino a moderati.
DOMANI, MARTEDI’ 23 LUGLIO: Ulteriore aumento delle temperature con diffuse condizioni di disagio fisiologico per caldo, localmente anche moderato nelle aree urbane e nelle valli poco ventilate di ABC. Nelle ore centrali e pomeridiane aumento dell’instabilità sui rilievi alpini e appenninici con possibili isolati rovesci o temporali fino a moderati.
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 24 LUGLIO: Persistono temperature superiori alla media del periodo con diffuse condizioni di disagio fisiologico per caldo, localmente anche moderato nelle aree urbane e nelle valli poco ventilate di ABC. Nelle ore centrali e pomeridiane aumento dell’instabilità sui rilievi alpini e appenninici con possibili isolati rovesci o temporali fino a moderati.