ARPAL: temporali di calore in formazione su ALPI ed APPENNINO, possibili sconfinamenti verso la COSTA LIGURE in serata

Pubblicato il 18 Luglio 2019 alle 1:05

ARPAL – Addensamenti interessano, questa mattina, in particolare il settore centrale della regione, mentre maggiori schiarite si registrano su imperiese e spezzino. Qualche debole precipitazione nell’entroterra del Levante genovese, in particolare nella zona del Lago di Giacopiane (1.6 millimetri).

I venti sono generalmente deboli, prevalentemente settentrionali mentre il mare, alla boa di Capo Mele, è poco mosso con temperatura dell’acqua alle 6.00 di 24.7 gradi.

Per quanto riguarda le temperature minime, a fronte di un valore più basso di 10.7 a Pratomollo (Genova) questi quelli più alti per provincia: Savona Istituto Nautico 22.6, Imperia Osservatorio Meteo Sismico e Camogli (Genova) 21.7, Levanto (La Spezia) 20.5.

Queste le temperature minime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 21.1
Savona Istituto Nautico 22.6
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 21.7
La Spezia 18.7

Ma attenzione nelle ore pomeridiane, possibile formazione di temporali di calore nelle zone interne del Centro-Ponente e sulla Val Trebbia-Aveto alle spalle di Genova, con possibilità di rovesci di pioggia fino a moderata intensità. Non si escludono entro sera, locali piovaschi in sconfinamento solo verso alcuni tratti di costa.

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA – OGGI GIOVEDI’ 18 LUGLIO: Condizioni di debole instabilità portano nelle ore centrali rovesci e temporali diffusi di intensità anche moderata nell’entroterra (zone DE ed interno di ABC); possibili locali sconfinamenti costieri.

DOMANI VENERDI’ 19 LUGLIO: Rovesci e temporali sparsi nell’entroterra (zone DE ed interno di ABC) nelle ore centrali di intensità debole, solo localmente moderata.

DOPODOMANI SABATO 20 LUGLIO: Rovesci e temporali nell’entroterra nelle ore centrali, generalmente deboli.

Edinet - Realizzazione Siti Internet