Buona domenica con l’aggiornamento odierno del BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA.
Per oggi, DOMENICA 10 NOVEMBRE, si prevede residua instabilità con possibili rovesci sparsi fino a moderati, più
probabili in mare aperto. Dalla sera deboli precipitazioni su ABD per l’avvicinarsi di una nuova perturbazione. Venti in intensificazione dai quadranti settentrionali fino a burrasca in serata su AB con raffiche intorno 70-80 km/h, forti (50-60 km/h) su C e sui rilievi di DE.
DOMANI, LUNEDI’ 11 NOVEMBRE: precipitazioni diffuse specie sul Centro-Ponente con cumulate significative su BDE e nevicate oltre gli 800-1000 m sui rilievi alpini e appenninici di Ponente. Possibili rovesci o temporali dal pomeriggio con bassa probabilità di temporali forti su BCE. Possibili allagamenti localizzati e danni puntuali per raffiche di vento/trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Venti settentrionali di burrasca su AB (raffiche fino 80-90 km/h), fino a forti altrove in temporanea rotazione da Sud-Est su C. Mare molto mosso, agitato al largo.
DOPODOMANI, MARTEDI’ 12 NOVEMBRE: Residue precipitazioni nelle prime ore su CE, anche a carattere di rovescio o temporale moderato. In serata possibile ripresa delle precipitazioni su C a causa del movimento verso nord
del minimo di pressione sul Tirreno meridionale. Venti ancora forti o di burrasca dai quadranti settentrionali con raffiche fino a 80-90 km/h sulle zone più esposte di ABC e sui rilievi di DE.
Intanto la mattinata (aggiornamento alle ore 11) è caratterizzata da ampie schiarite sul Levante e buona parte del settore centrale mentre le nubi sono predominanti sul Ponente. Nella notte qualche precipitazione molto debole ha interessato l’imperiese (2.4 millimetri a Cipressa, 2.0 a Sanremo) con la neve che ha fatto la sua comparsa sulle montagne al confine con la Francia. I venti sono generalmente settentrionali, deboli o localmente moderati mentre il mare è mosso con moto ondoso in aumento.
Nella notte Poggio Fearza(Imperia) ha toccato -2.7 mentre Pratomollo (Genova) -2.0. Nel savonese 0.0 a Monte Settepani, nello spezzino 0.9 a Casale di Pignone.
Queste le minime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia:
Genova Centro Funzionale 9.9
Savona Istituto Nautico 9.6
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 8.7
La Spezia 7.0
Alle 11 temperatura più alta a Rapallo con 18.1, più bassa a Poggio Fearza con -1.5.