ARPAL: PIOGGE e TEMPORALI in arrivo sulla LIGURIA dal 7 NOVEMBRE, temperature ancora in calo!

Pubblicato il 6 Novembre 2019 alle 11:10

ARPAL – Giornata instabile sulla Liguria con il Ponente che inizialmente ha goduto di maggiori schiarite salvo poi, nel pomeriggio, passare a condizioni di cielo nuvoloso con precipitazioni temporalesche accompagnate da grandine nel pomeriggio. Sul centro iniziale alternanza di schiarite e annuvolamenti fino ai fenomeni temporaleschi, anche qui con grandine, che a metà giornata, hanno contraddistinto la zona di Genova. Sul Levante, infine, nubi più diffuse con precipitazioni nelle zone interne e una prima spolverata nevosa in quota, in particolare nella zona di Prato della Cipolla.

Nelle ultime 12 ore le cumulate più significative nelle diverse zone coinvolte dalle precipitazioni si sono avute a Cichero (Genova) con 39 millimetri, Ceriana (Imperia) con 17.2 millimetri e, a Genova, i 15.2 della Fiumara.

I venti sono ruotati quasi ovunque dai quadranti settentrionali, indebolendosi dopo le raffiche meridionali tra la notte e il primo mattino mentre il mare risulta molto mosso.

Particolarmente interessante il dato delle temperature, influenzate dalle precipitazioni temporalesche. Per esempio Genova Centro Funzionale, dopo aver toccato alle 12.30 18.8 gradi, un’ora dopo ha segnato la minima con 12.3; stessa situazione a La Spezia passata dai 17.3 delle 14 agli 11.4 delle 19.30. Massima a Savona Istituto Nautico con 17.0, a Imperia Osservatorio Meteo Sismico con 16.9.

Le precipitazioni di metà giornata e l’afflusso di aria fredda hanno fatto si che le temperature minime si registrassero tra il tardo pomeriggio e la sera: alle 20 Poggio Fearza (Imperia) e Pratomollo (Genova) segnano una minima di -0.5.

Le massime per provincia: 21.2 a Rocchetta Nervina (Imperia), 19.9 a Lerca (Genova), 18.8 a Castellari (Savona), 18.6 a Levanto (La Spezia).

PREVISIONI ARPAL GIOVEDI 7 NOVEMBRE: La giornata si aprirà con condizioni di variabilità con possibili deboli piogge sparse e locali rovesci. Aumento dell’instabilità dal pomeriggio con possibili locali rovesci o temporali forti, più probabili in serata

Venti: meridionali tra deboli e moderati

Mare: in prevalenza mosso a Ponente, molto mosso a Levante

Umidità: su valori alti

Edinet - Realizzazione Siti Internet