ARPAL – Anche questa settimana inizia in Liguria all’insegna del cielo sereno o al più poco nuvoloso, soprattutto in alcune zone del settore centrale della regione. I venti sono orientati dai quadranti settentrionali, deboli o al più moderati, il mare alla boa di Capo Mele è mosso con temperatura dell’acqua alle ore 5.00 di 25.4 gradi, l’umidità è su valori medio alti.
Ed è proprio l’umidità, unita a temperature notturne sempre elevate, l’elemento caratterizzante delle ultime notti in Liguria. Nei capoluoghi di provincia, ancora una volta, i valori sono rimasti alti: Genova Centro Funzionale ha fatto registrare tra 24.6 e 26.2, Savona Istituto Nautico tra 24.1 e 26.0, Imperia Osservatorio Meteo Sismico tra 23.0 e 25.5, La Spezia tra 22.9 e 24.4.
Le temperature minima più bassa, 11.4, è stata quella di Colle di Nava (Imperia) mentre, nelle altre province, questi i valori più elevati: Alassio (Savona) 25.0, Camogli e Genova Centro Funzionale (Genova) 24.6, Levanto (La Spezia) 24.2, Cipressa (Imperia) 23.8.
BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA – OGGI LUNEDI’ 8 LUGLIO: Possibili rovesci o isolati temporali di intensità fino a moderata, più probabili nelle aree interne. Disagio fisiologico per caldo specie nelle aree urbane e nelle valli interne.
DOMANI MARTEDI’ 9 LUGLIO: Il passaggio di una perturbazione in arrivo dalla Penisola Iberica determina già dal mattino un aumento dell’instabilità con possibili rovesci e temporali sparsi; previsti fenomeni in transito da Sud-Ovest verso Nord-Est che localmente potranno assumere intensità forte. Bassa probabilità di temporali forti con possibili allagamenti localizzati. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La Protezione Civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione.
DOPODOMANI MERCOLEDI’ 10 LUGLIO: Dalle prime ore della notte il transito di un fronte freddo in direzione Nord-Sud favorisce lo sviluppo di temporali dalla Pianura Padana in estensione alla nostra regione con fenomeni che localmente potranno assumere intensità forte. Bassa probabilità di temporali forti con possibili allagamenti localizzati. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La Protezione Civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione.