ARPAL: la “RINFRESCATA” è arrivata, ma quanti gradi abbiamo perso?

Pubblicato il 9 Luglio 2019 alle 5:52

ARPAL – Mentre le precipitazioni stanno vivendo una pausa con deboli piogge in atto solo nel genovese, è interessante osservare l’andamento delle temperature. A Genova Centro Funzionale, alle 12.30, si registravano 30.1 gradi, alle 15.30 22.7; a Savona Istituto Nautico alla 11.30 29.8, alle 13.30 21.4. I valori più alti si registrano nell’imperiese e nello spezzino mentre nelle zone interne, soprattutto del genovese ma anche del savonese, molte stazioni registrano valori inferiori o intorno ai 20 gradi.

Ecco alcuni dati relativi alle ore 17: Imperia Osservatorio Meteo Sismico 26.3, Cairo Montenotte 21.4, Savona Istituto Nautico 23.3, Genova Centro Funzionale 23.0, Busalla 19.7, Chiavari 22.4, Varese Ligure 21.8, La Spezia 27.7.

Ma diamo uno sguardo a quanto accaduto nelle ultime ore: una linea temporalesca associata al passaggio dell’anomalia in quota ha determinato precipitazioni intense in spostamento da Ponente verso Centro Levante.

I massimi precipitativi registrati nelle ultime due ore si riferiscono a Fiorino (41 mm/30 min), Mele (26 mm/15 min), Busalla (45 mm/1h).

Numerose le fulminazioni osservate nelle ultime ore in particolare sui settori centrali dove i fenomeni temporaleschi si sono soffermati maggiormente. Nel corso dell’evento si sono registrate raffiche di 84 km/h a Fontanafresca (Sori), 82 km/h a Passo del Turchino (Mele), 92 km/h Colle di Cadibona(Savona).

Le prossime ore saranno caratterizzate ancora da instabilità diffusa con possibili temporali anche forti, presenza di grandine e raffiche di vento sostenute.

Edinet - Realizzazione Siti Internet