Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è atteso nel WEEKEND associato ad un repentino calo delle temperature minime e massime. La LIGURIA sarà interessata da PIOGGE, NEVICATE nell’ENTROTERRA e forti raffiche di TRAMONTANA sulla costa tra Albenga e Genova (fino a 80-90 km/h).
Venti di burrasca in Riviera e neve fino a 800-1000m nelle valli interne del Savonese (Valbormida-Sassellese-Alpi Liguri).
LE PREVISIONI METEO di ARPAL
OGGI 9 NOVEMBRE: Condizioni di moderata instabilità per il passaggio di un asse di saccatura in quota con possibili rovesci e temporali sparsi. Bassa probabilità di temporali forti con possibili allagamenti localizzati e danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione. Mare molto mosso su C in graduale scaduta.
DOMANI 10 NOVEMBRE: L’ingresso di una nuova saccatura sul Mediterraneo occidentale mantiene condizioni instabili con possibili rovesci o isolati temporali anche moderati, più probabili in mare aperto. Non si escludono isolati fenomeni forti su ABC specie nella prima parte della giornata. Dal pomeriggio-sera tendenza a deboli precipitazioni su ABD, a carattere nevoso sui rilievi al di sopra degli 800-1000 m. Venti in intensificazione dai quadranti settentrionali fino a burrasca (60-70km/h con raffiche di 80-90 km/h) in serata su AB, forti (50-60 km/h) altrove.
DOPODOMANI 11 NOVEMBRE: Un profondo minimo a ovest della Sardegna richiama correnti umide meridionali in quota, associate a precipitazioni diffuse in particolare sui versanti padani con cumulate anche significative su D. Possibili nevicatesui rilievi alpini e appenninici di Ponente oltre gli 800-1000 m. Venti settentrionali di burrasca su AB con raffiche fino a 80-90 km/h sui crinali e agli sbocchi delle valli, forti (50-60km/h) e rafficati su C e sui rilievi di DE. Mare molto mosso su A.