ARPAL, BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA.
OGGI, GIOVEDI’ 31 OTTOBRE, un impulso instabile di origine
atlantica favorisce condizioni di moderata instabilità con possibili rovesci ed isolati temporali, al più moderati, più probabili sugli estremi della regione. Dal pomeriggio venti forti dai quadranti settentrionali con locali raffiche fino a burrasca su AB (60-70 km/h) specie sui crinali e agli sbocchi delle valli.
DOMANI, VENERDI’ 1 NOVEMBRE, nella notte e fino a metà giornata ancora venti forti dai quadranti settentrionali su AB con raffiche locamente fino a burrasca (60-70 km/h), specie sui crinali e agli sbocchi delle valli.
DOPODOMANI, SABATO 2 NOVEMBRE, un fronte atlantico interessa la regione a partire dalle prime ore del mattino con piogge diffuse e rovesci con quantitativi cumulati elevati su C, significativi su ABDE e con intensità fino a moderate su C. Possibili fenomeni temporaleschi specie sul Centro Levante, più probabili a partire dalle ore centrali, con alta probabilità di temporali forti o organizzati su BEC. Venti forti, dai quadranti meridionali su C, settentrionali su AB, con raffiche fino a burrasca. La situazione è in evoluzione, dunque si consiglia di seguire i prossimi aggiornamenti.
Intanto oggi la Liguria è interessata da nuvolosità diffusa con rare schiarite. Deboli precipitazioni si sono registrate in particolare nello spezzino (11 millimetri totali a Castelnuovo Magra) mentre un nucleo precipitativo è presente in mare davanti al Levante regionale. I venti sono orientati dai quadranti settentrionali, deboli o localmente moderati. Il mare, alla boa di Capo Mele, è poco mosso con temperatura dell’acqua di 20.6 gradi.
Per quanto riguarda le minime della notte questi i valori più bassi per provincia: Monte Settepani (Savona) 5.6, Poggio Fearza (Imperia) 5.7, Pratomollo (Genova) 6.8, Casoni di Suvero (La Spezia) 9.3. Queste, invece, le massime nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia: Genova Centro Funzionale 15.7, Savona Istituto Nautico 15.0, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 16.6, La Spezia 15.8. Alle 11.15 la massima è ad appannaggio di Levanto (La Spezia) con 20.5.
Nelle immagini le tabelle con i fenomeni previsti per oggi, domani, dopodomani e lo scatto satellitare delle ore 11.00.