ARPAL: forti TEMPORALI da giovedì 14 sera, possibili TROMBE d’ARIA e GRANDINATE!

Pubblicato il 12 Novembre 2019 alle 12:20

ARPALOggi, martedì 12 novembre, venti in rinforzo da Nord fino a 60- 70km/h con raffiche prossime ai 100km/h su BD e sulla parte orientale di A, 50-60km/h con raffiche 60- 80km/h sul resto della regione. Da metà pomeriggio ripresa delle piogge che assumeranno carattere diffuso su CE e sulla parte orientale di B; prevediamo fenomeni di intensità a tratti moderata, anche a carattere di rovescio con cumulate che a fine giornata e nelle prime ore della notte raggiungeranno valori significativi su C.

Domani, mercoledì 13 novembre, Nella notte e fino al mattino piogge a Levante (zone BCE) di intensità debole o moderata, anche a carattere di rovescio; cumulate significative su C. Al mattino venti da Nord 50-60km/h su DB e a tratti sulla parte orientale di A con raffiche e locali rinforzi, in calo dale ore centrali. Mare a tratti agitato per onda lunga da Ovest, Sud-Ovest con possibili colpi di mare su C.

Dopodomani, giovedì 14 novembre, Marcata instabilità da pomeriggio con temporali anche forti in estensione da Ponente verso Levante; possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii; danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Protezione civile ricorda le norme di autoprotezione. Piogge diffuse di intensità moderata con cumulate significative a fine giornata. Venti 50-60km/h su tutte le zone; aumento mare fino ad agitato su C e localmente su B.

Tra la serata di ieri e la notte precipitazioni, deboli, si sono concentrate in particolare sul settore centrale della regione e a Levante. Sulle 12 ore si segnalano 27 millimetri a Pian dei Ratti ,20.4 ad Amborzasco, 16 a Camogli (tutte in provincia di Genova). I venti sono settentrionali, moderati o forti con raffiche: da segnalare alle 8.10 gli 83.5 km/h toccati a Genova Porto Antico. Il mare è agitato al largo.

Nella notte minima assoluta a Monte Settepani (Savona, dove ieri sono caduti circa 20 centimetri di neve) con -1.2., seguita da Poggio Fearza (Imperia) con -0.3 e da Monte di Mezzo (comune di Santo Stefano d’Aveto, Genova) con 0.6.

Edinet - Realizzazione Siti Internet