ARPAL: arrivano i TEMPORALI nelle prossime ore, BURRASCA di TRAMONTANA fino a 80-100 km/h

Pubblicato il 5 Settembre 2019 alle 11:45

Nubi diffuse, questa mattina, sulla Liguria eccetto la zona dell’estremo Levante ma senza, al momento, precipitazioni. I venti sono deboli settentrionali, il mare alla boa di Capo Mele, è quasi calmo con temperatura dell’acqua di 25.5.

Per quanto riguarda le temperature minime è ancora Pratomollo (Genova) la stazione con il valore più basso: 9.7. Non cambia neppure la stazione più “calda”: Alassio (Savona) con 25.0.

Queste le minime registrate nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia. Tra parantesi lo scarto rispetto alla media climatologica del periodo:

Genova Centro Funzionale 23.6 (+6)
Savona Istituto Nautico 22.8 (+5)
Imperia Osservatorio Meteo Sismico 23.4 (+3)
La Spezia 19.8(+4)

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA PER LA REGIONE LIGURIA – OGGI GIOVEDI’ 5 SETTEMBRE: La discesa di un’onda depressionaria da Nord-Ovest determina un deciso aumento dell’instabilità nel corso della giornata: dal pomeriggio si prefigura lo sviluppo di isolati fenomeni temporaleschi sui rilievi di intensità al più moderata. I fenomeni tenderanno a intensificarsi tra la serata e la notte con bassa probabilità di fenomeni forti soprattutto nell’interno e sui versanti padani centro-occidentali, dove le piogge saranno più persistenti. In serata brusco ingresso di venti da Nord-Ovest fino burrasca su ABD con raffiche fino 80-100 km/h.

DOMANI VENERDI’ 6 SETTEMBRE: La struttura occlude sul Mediterraneo favorendo piogge diffuse di intensità tra debole e moderata su tutte le zone per buona parte della giornata con bassa probabilità di temporali forti. Possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Venti tra forti e burrasca da Nord anche rafficati su BD e parte orientale di A, in parziale attenuazione nel pomeriggio.

DOPODOMANI SABATO 7 SETTEMBRE: non sono attesi fenomeni di rilievo.

Nelle immagini le tabelle con i fenomeni attesi per oggi, giovedì 5 e domani venerdì 6 settembre.

Edinet - Realizzazione Siti Internet