ALLERTA TEMPORALI, massima attenzione in VALPADANA: previste trombe d’aria e grandinate “pericolose”

Pubblicato il 12 Agosto 2019 alle 12:31

ZENA STORM CHASER – Secondo atto da parte della perturbazione atlantica con centro motore sull’Inghilterra. La giornata di domani vedrà un vero e proprio fronte freddo transitare sul nord Italia, con ulteriore incremento dell’instabilità e formazione di violenti temporali.

I fronte freddo imporrà un ulteriore iniezione di shear (picchi fino a 35m/s) rendendo molto probabile la formazione di sistemi temporaleschi molto organizzati e quindi supercelle.

L’energia è stimata attorno ai 2500 J/kg aumentando le probabilità di grandinate di grosse dimensioni.

PIEMONTE, LOMBARDIA E VALLE D’AOSTA

Possibile, anche se dubbio, passaggio mattutino (Attorno alle 8) con un temporale molto organizzato in moto dal torinese verso il comasco. L’Ipotesi è remota ma possibile visti i parametri convettivi già molto elevati, attenzione ai colpi di vento.

Fenomeni temporaleschi che si svilupperanno successivamente dalle ore pomeridiane, con una probabile linea in discesa dalla val d’Aosta che andrebbe a interessare gran parte del Piemonte (livello 2-3).
Evolvendo verso est, il sistema, incontrerà parametri ancor più importanti, con possibile evoluzione a supercella in coda alla linea (tail-end charlie supercell), livello 3, come successo mercoledì scorso tra Lombardia e Veneto. Infatti, sulla pianura Lombarda, soffierà un’ intensa ventilazione da sud est. Attenzione alle raffiche di vento molto violente al passaggio della linea temporalesca e alle grandinate che potranno raggiungere dimensioni ragguardevoli (fino a 6cm).
Anche le aree alpine rischieranno una discreta sciacquata con possibilità di flash flood.
PRESTARE ATTENZIONE!!

VENETO, FRIULI E TRENTINO ALTO ADIGE

Queste zone avranno un’energia illimitata da utilizzare (3000 J/Kg) ma si troveranno ancora sull’area prefrontale, con temperature a 850 hpa (1500m) molto elevate e di conseguenza una forte inversione termica che inibirà la convezione.
Durante le ore pomeridiane/serali dei temporali di forte intensità colpiranno il Trentino Alto Adige, con locali disagi.
Sulla pianura Veneta e friulana dovranno lavorare molto bene le convergenze di basso livello. Qualora riuscissero a svilupparsi temporali saranno al massimo 1 o 2 ma con fenomeni associati di forte intensità. E’ stato emesso solo un livello 1 a causa della scarsa probabilità.

Edinet - Realizzazione Siti Internet