La Protezione Civile Nazionale ha diramato l’ALLERTA METEO su diverse regioni italiane, con forte MALTEMPO soprattutto tra Liguria, Piemonte e Lombardia ma anche sul Triveneto. Sarà una giornata altamente perturbata con tanta PIOGGIA e tanta NEVE in montagna.
LE PREVISIONI UFFICIALI della PROTEZIONE CIVILE
Precipitazioni: diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-occidentale e Piemonte meridionale, con quantitativi cumulati generalmente elevati, fino a puntualmente molto elevati, specie sulla Liguria centrale;
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di pianura e settentrionali del Piemonte, sul resto della Liguria e su settori occidentali della Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte e Lombardia e su Trentino, Veneto occidentale, Emilia Romagna centro-occidentale, Sardegna, settori tirrenici e settentrionali della Toscana, settori settentrionali e tirrenici meridionali del Lazio, versanti tirrenici della Campania, Sardegna occidentale, Sicilia centro-orientale, settori meridionali e ionici centrali della Calabria e sulla Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord, sui restanti settori di Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna e su Umbria occidentale, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Basilicata e Puglia centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su pianura veneta, entroterra toscano, restanti settori tirrenici e meridionali del Lazio, settori appenninici di Abruzzo meridionale e Molise e sulle citate zone meridionali.
Nevicate: inizialmente al di sopra dei 400-600 m su Piemonte meridionale ed entroterra ligure, in rialzo al di sopra dei 1000-1300 m, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti; inizialmente al di sopra dei 1000-1200 m, in rialzo al di sopra dei 1300-1400 m, sull’arco alpino, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in locale sensibile aumento su Pianura Padana centro-orientale.
Venti: di burrasca settentrionali su Liguria centro-occidentale e basso Piemonte, con rinforzi di burrasca forte sui relativi rilievi e sulla riviera ligure, specie quella centrale, in attenuazione entro la serata; forti sud-orientali con raffiche di burrasca su Liguria di Levante, settori costieri ed appenninici della Toscana, settori appenninici dell’Emilia Romagna e settori tirrenici del Lazio, in generale attenuazione nella seconda parte della giornata; localmente forti meridionali sulla Sicilia occidentale; forti sud-orientali sui settori adriatici del Centro, in attenuazione dal pomeriggio; localmente forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna.
Mari: da molto mossi ad agitati tutti i bacini occidentali; molto mosso l’Adriatico centro-settentrionale, con moto ondoso in attenuazione; tendenti a molto mossi l’Adriatico meridionale e lo Ionio orientale.