ALLERTA “pesantissima” di ESTOFEX: possibili TEMPORALI e GRANDINATE in Valpadana, possibili sconfinamenti anche in LIGURIA

Pubblicato il 2 Agosto 2019 alle 12:23
È massima l’attenzione per il maltempo che oggi si abbatterà sul Nord Italia. Estofex (European Storm Forecast Experiment) ha lanciato avvisi pesantissimi per le nostre regioni settentrionali.
Dal pomeriggio FORTI TEMPORALI investiranno il Nord Italia, ad inziare da Piemonte e Lombardia, in estensione verso Emilia Romagna e Triveneto.
Anche la LIGURIA potrebbe rivedere qualche fenomeno temporalesco in estensione da monte verso mare con locali sconfinamenti più probabili tra il Savonese ed il Genovesato.

Nord Italia

I dati mostrano il recupero di una massa d’aria con un aumento di CAPE-shear a 0-6 km da Zagabria (100J/Kg-10m/s) a Rivolto (500J/Kg-15m/s), Milano (1500J/Kg-20m/s) e Cuneo (2500J/Kg-20m/s). I dati della superficie mostrano temperature a 2m di oltre +30°C e punti di rugiada a 2m tra +18°C e +25°C sulle pianure italiane e lungo la costa adriatica, indicando un CAPE prevalentemente tra 1500 e 3000J/Kg e una probabile sottovalutazione dei dati di Rivolto, che era basata su un punto di rugiada a 2m particolarmente basso di solo +16°C. Sulle Alpi italiane, già nella mattina odierna le tempeste creano il rischio di grandi accumuli pluviometrici, alcune forti raffiche di vento e grandine di grandi dimensioni in caso di supercelle a sud.

Nel Nord Italia, dal pomeriggio, il campo di vento dei bassi livelli sarò probabilmente dominato da brezze di mare e l’umidità sulle pianure dovrebbe consolidarsi in misura simile al giorno precedente.
Dal pomeriggio in poi, dalle Alpi italiane, dalla Slovenia e dall’Ungheria sudoccidentale, le tempeste inizieranno a propagarsi verso sud-est.
Sotto un deep layer shear di 20-25m/s e profili del vento

leggermente mutevoli, queste tempeste discrete si organizzeranno velocemente in supercelle con i rischi principali di grandine grande o molto grande, forti downburst e nubifragi localizzati. Il rischio tornado è maggiore se una supercella in movimento verso destra segue la dry line o passa sul suo lato umido, dove lo shear a 0-1km aumenta a 10m/s, nonostante basi delle nuvole non particolarmente basse controlleranno questo rischio in una certa misura.
La principale depressione attraversa l’area di interesse nel pomeriggio-sera. Arriverà sul Nord Italia dove un forte sollevamento sinottico e un campo di vento in rafforzamento anche ai livelli della bassa troposfera potrebbero favorire la crescita della convezione in una bowing line con diffuse e forti raffiche di vento e isolate o sparse raffiche di vento estreme tra il Basso Po, l’Appennino e la costa adriatica. Nonostante le immagini di diverse supercelle in movimento verso destra nelle mappe, Estofex ha emesso solo piccole aree di livello 3, dove il rischio di “fallimento convettivo” è minimizzato. La maggior parte dell’area di cui si è discusso è coperta con un livello 2 a causa delle incertezze citate.

Edinet - Realizzazione Siti Internet