Resta la conferma degli aggiornamenti di questo pomeriggio dei modelli per l’arrivo di un periodo caratterizzato da forti precipitazioni soprattutto sulle regioni del nord-ovest. Una situazione persistente di maltempo terrà sotto scacco queste regioni a partire già da queste ore e per il weekend e probabilmente anche nel corso della prossima settimana.
Tra sabato 19 e domenica 20, una lunga fase prefrontale porterà grosse quantità di pioggia soprattutto sulla Liguria, ma le precipitazioni più intense sono in vista anche per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia.
Ma a differenza degli aggiornamenti di sole 24 ore fa, possiamo evidenziare miglioramenti per diverse aree liguri del levante e dell’estremo ponente e peggioramenti per il settore centrale compreso tra il Savonese orientale ed il capoluogo ligure. Ecco perche!
Se per buona parte dell’Imperiese e del Savonese così come per lo Spezzino, le precipitazioni nel weekend potranno risultare anche forti, ma intermittenti con alcune pause delle durante anche di 12 ore, per le zone comprese tra Varazze e Genova la situazione è per più complicata. Spesso la formazione di cellule temporalesche V-SHAPED (autorigeneranti) “catturano” energia verso la cellula stessa, scaricando l’energia quindi dai bacini marittimi adiacenti e attirandola come una calamita nella “testa” del TEMPORALE AUTORIGENERANTE. Per questo motivo pioverà tantissimo in certe aree e magari molto meno in zone adiacenti (come accaduto a Genova negli scorsi giorni, con il Polcevera in piena ed il Bisagno praticamente in secca).
LA PREVISIONE
Già quest’oggi, Venerdi 18, le precipitazioni sono cadute abbondanti soprattutto nell’entroterra di Arenzano, Genova Vesima e Genova Voltri, con cumulate ormai prossime ai 90-100mm. Valori non allarmanti di certo, ma considerando la saturazione del terreno ai livelli massimi e i torrenti ancora “grossi” dopo le grandi piogge dei giorni scorsi, sicuramente su queste aree sarà obbligatorio un monitoraggio molto più accurato. Oltretutto quest’oggi (da previsione) sarebbero dovuti cadere 10-20mm su queste zone invece siamo già quasi a 100mm.
Già dalla prossima notte e per la giornata di domani, Sabato 19 Ottobre, attendiamo la continua formazione di una linea di convergenza tra Savonese orientale e Genovesato occidentale, in grado di favorire la formazione di TEMPORALI STAZIONARI anche molto intensi in grado di scaricare quantitativi di pioggia molto significativi. L’attenzione è rivolta sempre alle stesse vallate martoriate dal “temporale autorigenerante” degli scorsi giorni: stiamo parlando dell’entroterra di Arenzano, Vesima, la valle del Leira (Mele) e la Val Varenna nel Voltrese.
In queste valli potrebbero cadere oltre 200-250mm o forse più: dipenderà infatti dalla stazionarietà di questi temporali che resteranno per diverse ore incastrati proprio in un territorio molto limitato dalla Riviera. Non è escluso che a pochi chilometri distanza le cumulate precipitative possano essere molto differenti ed inferiori.
Per questo motivo, in caso di TEMPORALI FORTI e STAZIONARI su aree limitate di territorio, ricordiamo che l’ALLERTA massima per TEMPORALI è di colore ARANCIONE, mentre il codice “ROSSO” viene emesso per PIOGGE DIFFUSE e PERSISTENTI più vaste sul territorio in grado di mettere in crisi bacini di GRANDI e MEDIO-PICCOLI.
Nelle prossime ore, gli organi preposti valuteranno l’eventuale innalzamento del livello di ALLERTA METEO che al momento resta di colore GIALLO su tutta la Regione.
Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale su FACEBOOK inviaci il tuo “MI PIACE” —–> METEOREPORTER24
Seguite tutti i prossimi aggiornamenti su www.meteoreporter24.it