ALLERTA ARANCIONE in LIGURIA per possibili TEMPORALI INTENSI: tutti gli AGGIORNAMENTI LIVE

Pubblicato il 14 Luglio 2019 alle 1:19

L’allerta meteo in Liguria è stata innalzata e prorogata al LIVELLO ARANCIONE da questa notte in LIGURIA. L’allerta inizierà questa sera alle 22 e sarà GIALLA fino alle 2 di notte, quando diventerà ARANCIONE fino alle ore 14 di lunedì.

L’atteso peggioramento porterà temporali e/o rovesci tra forti e molto forti, organizzati e occasionalmente persistenti sulla regione a partire dalla tarda serata di domenica14 Luglio. Tali precipitazioni potranno portare innalzamenti repentini dei livelli idrici, mandare in crisi bacini piccoli e medi e creare allagamenti in zone perifluviali. In ambito urbano non si escludono esondazioni improvvise di piccoli rii, rigurgiti di reticoli fognari, allagamenti di sottopassi ed aree depresse. Seguire conattenzione i prossimi aggiornamenti.

OGGI DOMENICA 14 LUGLIO: Attività convettiva nelle ore più calde con possibili isolati rovesci o temporali anche moderati, in particolare nell’interno. In serata aumento dell’instabilità con alta probabilità di temporali forti e organizzati dalla tarda sera.

DOMANI LUNEDI’ 15 LUGLIO: Il passaggio di una perturbazione determina un deciso aumento dell’instabilità con alta probabilità di temporali forti, organizzati e localmente persistenti su tutta la regione dalle prime ore della notte. Ai fenomeni temporaleschi potranno essere associate locali grandinate, colpi di vento e trombe d’aria. Precipitazioni di intensità anche forte, con cumulate fino a elevate sulle zone B e D. Venti settentrionali fino a forti con raffiche intorno ai 60-70 km/h sui crinali e allo sbocco delle valli. Mare molto mosso.

Ii temporali forti sono caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa, tipicamente originata da sistemi convettivi di ridotta estensione spaziale (celle convettive) che si sviluppano in un arco di tempo limitato, spesso di durata inferiore all’ora. I temporali organizzati sono sistemi di celle convettive che formano strutture precipitative più estese o durature del tipico temporale. Tipicamente i temporali sono accompagnati da fulminazioni, talvolta possono essere associati a grandinate e isolate raffiche di vento, più raramente da trombe d’aria. Tali fenomeni possono determinare criticità idrologiche per temporali gialle sui bacini piccoli e medi.

Tutti gli aggiornamenti live su www.meteoreporter24.it

Edinet - Realizzazione Siti Internet