Il bollettino del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare: le previsioni meteo per oggi, domani e prossimi giorni.
Oggi al Nord molte nubi su Piemonte centro orientale, Liguria, Lombardia, Emilia e Triveneto con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, in graduale attenuazione ad iniziare dal nord ovest con ampie schiarite nel corso del pomeriggio in estensione serale a Lombardia, Emilia e aree occidentali del Triveneto; nuvolosità irregolare sulle restanti aree con qualche isolato piovasco; deboli nevicate potranno interessare le aree alpine centro orientali intorno ai 1.400-1.500 metri. Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare in intensificazione sulle regioni tirreniche peninsulari, Sardegna centro occidentale e Umbria con rovesci sparsi ed isolati temporali; nuvolosità e fenomeni tenderanno ad attenuarsi in serata ad iniziare dalla Sardegna e successivamente su Toscana e Lazio; spesse velature altrove con qualche annuvolamento più compatto sulle aree interne e sulle Marche settentrionali. Sud e Sicilia: molto nuvoloso o coperto, specie sul settore tirrenico, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Campania, aree interne del Molise e settori tirrenici di Basilicata e Calabria; nel corso della mattinata estensione dei fenomeni anche a Sicilia, Puglia e restanti aree della Basilicata. In serata attenuazione dei fenomeni su Molise e Puglia settentrionale e solo temporaneamente su Basilicata e Calabria. Temperature: massime in generale diminuzione. Venti: moderati di maestrale sulla Sardegna; deboli variabili al nord con residui rinforzi da sud ovest su Liguria di levante e settori adriatici; da deboli a localmente moderati da sud sud ovest sulle restanti regioni con locali ulteriori rinforzi su Puglia salentina, Molise e Gargano. I venti tenderanno a ruotare da ovest nord ovest su Calabria tirrenica e Sicilia. Mari: da molto mosso ad agitato al largo il mar di Sardegna; mosso l’alto Adriatico e localmente molto mosso il medio Adriatico; molto mossi i restanti mari.
Domani 7 NOVEMBRE al Nord inizio giornata all’insegna del cielo poco nuvoloso a parte lungo il corso del Po. Seguirà un graduale peggioramento delle condizioni del tempo, dapprima con estesa nuvolosità e successivamente con deboli fenomeni a partire dalle regioni occidentali; dal pomeriggio intensificazione dei fenomeni su Liguria, Emilia-Romagna occidentale ed in serata su Lombardia e Triveneto. Quota neve sulle alpi centroccidentali generalmente oltre i 1.500 metri e dalla sera oltre i 1.400 metri su quelle centrorientali. Centro e Sardegna: al mattino annuvolamenti compatti su Sardegna occidentale, Toscana, Lazio e Umbria, in diradamento pomeridiano su queste ultime regioni, mentre sono attesi rovesci sparsi e qualche temporale dal pomeriggio su alta Toscana e Sardegna, in intensificazione dalla serata; prevalenza di schiarite sulle restanti regioni. Sud e Sicilia: moderato maltempo su gran parte del meridione, con rovesci ed isolati temporali al primo mattino, in particolare su aree tirreniche e Puglia centromeridionale. Nel corso della mattinata attenuazione dei fenomeni, con schiarite via via più ampie su Sicilia occidentale, Campania e Basilicata, mentre risulteranno in intensificazione sulle aree ioniche. In serata prevalenza di schiarite su tutte le regioni, ad eccezione del Salento dove persisterà l’instabilità. Temperature: minime senza variazioni di rilievo su Veneto e Toscana ed in generale calo altrove; massime in lieve calo al nord-ovest, sull’Abruzzo, più marcato su Puglia centromeridionale, Calabria e Sicilia orientale, in rialzo su Sicilia occidentale, Campania e Puglia settentrionale e senza variazioni di rilievo sul resto del Paese. Venti: deboli variabili al nord, con tendenza a provenire da est sulla pianura e da sud sulla Liguria con locali rinforzi; da moderati a localmente forti da ovest sulla Sardegna; da deboli a localmente moderati meridionali sul resto della penisola, con locali rinforzi lungo le coste tirreniche centrali. Mari: mosso l’adriatico con attenuazione del moto ondos; molto mossi il mare e canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia e lo Ionio; molto mossi gli altri mari ma con attenuazione del moto ondoso.
Venerdì 8 NOVEMBRE al Nord: molte nubi su tutte le regioni con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio, più intense e diffuse su Lombardia, Liguria di levante e Triveneto. Quota neve generalmente oltre i 1.500 metri, in abbassamento fino a 1.300 metri sulle Alpi centrorientali dalla sera. Centro e Sardegna: nubi compatte sulle regioni tirreniche e sull’Umbria con rovesci e temporali, più intensi su aree appenniniche della Toscana, Lazio e Sardegna occidentale ma in generale riduzione dalla sera; sul versante adriatico, addensamenti compatti sulle aree appenniniche con precipitazioni sparse e cielo sereno o poco nuvoloso altrove. Sud e Sicilia: molte nubi su Campania, Basilicata tirrenica e Sicilia con precipitazioni sparse, anche sotto forma di temporale, più diffuse sulla Campania; scarsa nuvolosità sul resto del sud, salvo addensamenti più consistenti su aree interne del Molise e Calabria tirrenica centrosettentrionale con associati isolati rovesci. Temperature: minime in lieve calo al sud, senza variazioni di rilievo sul Triveneto, in rialzo altrove; massime in aumento su Puglia centromeridionale, Calabria e Sicilia tirrenica, in calo su Triveneto, Lombardia orientale e Sardegna, stazionarie sul resto del Paese. Venti: forti meridionali lungo le coste di Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna; moderati da est sulla pianura padana; da deboli a moderati occidentali al centro, con rinforzi sui rilievi; da deboli a moderati meridionali al sud, con rinforzi su Campania e restanti aree appenniniche; deboli variabili sul restante nord. Mari: agitati mare e canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati il Tirreno ed il canale di Sicilia; mossi con graduale aumento del moto ondoso fino a localmente agitato il mar Ligure e l’Adriatico centrale e settentrionale; molto mossi i restanti bacini.
Sabato 9 NOVEMBRE: ancora condizioni di instabilità sulle aree alpine e prealpine e sulle regioni centromeridionali tirreniche, mentre dalla serata peggiora anche su pianura padano-veneta ed aree ioniche. Nuvolosità sparsa altrove, con addensamenti più consistenti sul restante nord-ovest.
Domenica 10 NOVEMBRE: ancora maltempo su Puglia centromeridionale, Basilicata meridionale e Calabria con rovesci e temporali, localmente intensi sulle aree ioniche ma in generale riduzione nel corso della mattinata, con successive schiarite pomeridiane. Molte nubi al nord, meno consistenti al nord-est, su regioni tirreniche centrali, Umbria e Campania con precipitazioni dapprima deboli, in intensificazione serale su Lazio, basso Piemonte e Liguria; in particolare risulteranno a carattere nevoso sulle Alpi occidentali generalmente oltre i 1.400 metri. Cielo sereno o poco nuvoloso sul versante adriatico, salvo annuvolamenti compatti a ridosso delle aree appenniniche, dove sono attesi isolati rovesci.
Lunedì 11/11/19 e martedì 12/11/19: nelle giornate di lunedì e martedì maltempo diffuso su gran parte del Paese, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio, più intense e diffuse dapprima al centro-nord e successivamente nella giornata di martedì al sud.